Produrre di più e con minor spreco di risorse grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia. Ecco il progetto di CNH Industrial, New Holland e Legambiente per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile e sociale.
Produrre di più e con minor spreco di risorse grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia. Ecco il progetto di CNH Industrial, New Holland e Legambiente per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile e sociale.
Nell’anniversario della tempesta Vaia il punto della situazione e la presentazione del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” nella diretta facebook organizzata da Legambiente Fiuli Venezia Giulia.
Anche la Riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio (AQ) utilizzerà le mele biologiche del Molise per le iniziative di tutela dell’Orso bruno marsicano.
Legambiente e Gran Cereale lanciano l’iniziativa “I custodi della biodiversità”, progetto di educazione ambientale per gli studenti delle scuole elementari e medie delle zone limitrofe ai boschi salvaguardati nell’ambito della campagna Mosaico Verde.
Il 1 ottobre scadono i termini per la presentazione degli emendamenti alla Legge di delegazione europea che definisce le energie rinnovabili utilizzabili nei prossimi dieci anni: abbiamo chiesto che olio di palma e di soia (e derivati) non possano essere più considerati rinnovabili e incentivati come oggi. La proposta di legge
Conservazione della natura: mercoledì 30 settembre, summit cruciale per determinare le azioni strategiche utili a contrastare la perdita di biodiversità e a scongiurare il collasso degli ecosistemi nei prossimi dieci anni. Legambiente: “Prioritario ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree protette, rafforzare la rete Natura 2000”
Un viaggio attraverso le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota.
Legambiente: “Servono prevenzione e misure efficaci per tutelare il nostro capitale naturale attaccato da piromani e sottoposto agli effetti negativi dei cambiamenti climatici”
Previsto l’incontro: “Aree protette 2030: più biodiversità e più benessere per i territori per fermare i cambiamenti climatici e ridurre i rischi naturali”, coordinato dal giornalista Marco Gisotti.
Centri di recupero aperti al pubblico, attività ludico-informative sulle spiagge, liberazioni in mare. Ecco tutti gli appuntamenti.