Cambiano le regole di fruizione: mai più code di 14 km sotto il sole e migliaia di auto che occupano uno spazio equivalente a 10 campi di calcio nell’area fragile del Pian Grande del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Cambiano le regole di fruizione: mai più code di 14 km sotto il sole e migliaia di auto che occupano uno spazio equivalente a 10 campi di calcio nell’area fragile del Pian Grande del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Presentate oggi le prime iniziative: si parte dall’impegno contro i rifiuti abbandonati, con il Progetto Centro di Ricerca Macchia Mediterranea.
Sabato 26 giugno verrà presentato l’avvio del progetto di gestione da parte di Legambiente del terreno della famiglia Abbado, uno degli angoli più suggestivi del nord ovest della Sardegna.
SOS tartarughe marine, Legambiente schiera i “Tartawatchers” per salvaguardare la Caretta caretta e lancia un numero unico per raccogliere le segnalazioni della sua presenza sulle coste italiane.
Legambiente insieme all’Alleanza della Mobilita Dolce (AMODO) e a Movimento tellurico lanciano la campagna #CASTELLUCCIOAPIEDI per costruire dal basso con le istituzioni locali un nuovo modello di fruizione della Piana di Castelluccio, uno degli altipiani più vasti dell’Italia centrale e simbolo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Legambiente: “Sono temi centrali che non possono mancare nella nostra straordinaria Costituzione. Ambiente, biodiversità ed ecosistemi sono anche le tre sfide su cui il Paese deve misurarsi per accelerare la transizione ecologica e affrontare i problemi ambientali irrisolti”.
Diretta facebook dall’ orto botanico di Roma per festeggiare i tre anni della campagna promossa da AzzeroCO2 e Legambiente che sta riforestando l’Italia, albero dopo albero.
Tutela nidi tartarughe “Caretta Caretta”, la Regione Calabria fermi l’uso delle ruspe per la pulizia delle spiagge ed incentivi l’utilizzo di tecniche sostenibili.
In Italia continua la perdita di flora e fauna. Osservati speciali i fiori dell’Appennino e il Mar Adriatico. Tra le specie a rischio la Scarpetta di Venere, l’Adonide ricurva, l’Aquilegia della Majella, ma anche tartarughe Caretta caretta, delfini e squali sempre più minacciati dalle catture accidentali.
Legambiente e FRoSTA donano 50 arnie ad apicoltrici e apicolcori di RomaNatura e nominano l’ente “Parco Save the Queen”.