Dopo 30 anni l’Area marina protetta “Capo Rizzuto” non è ancora lo strumento di gestione condiviso per la biodiversità marina e costiera e per lo sviluppo sostenibile locale.
Dopo 30 anni l’Area marina protetta “Capo Rizzuto” non è ancora lo strumento di gestione condiviso per la biodiversità marina e costiera e per lo sviluppo sostenibile locale.
In occasione del 30ennale della legge 394/91, Legambiente traccia un bilancio su questi 30 anni di tutela e buone pratiche nella conservazione di habitat e specie.
Depositato ricorso straordinario al presidente della repubblica contro trivelle in un’area protetta. Le organizzazioni ambientaliste: ” Progetto che fa male al clima e va contro leggi nazionali e comunitarie.”
Al via il contest fotografico finale del progetto Floranet. Il “campo di gara” sarà l’intero territorio dell’Appennino abruzzese. Ai vincitori, la pubblicazione delle immagini nella mostra finale e premi esclusivi.
Cambiano le regole di fruizione: mai più code di 14 km sotto il sole e migliaia di auto che occupano uno spazio equivalente a 10 campi di calcio nell’area fragile del Pian Grande del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Legambiente insieme all’Alleanza della Mobilita Dolce (AMODO) e a Movimento tellurico lanciano la campagna #CASTELLUCCIOAPIEDI per costruire dal basso con le istituzioni locali un nuovo modello di fruizione della Piana di Castelluccio, uno degli altipiani più vasti dell’Italia centrale e simbolo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Legambiente chiede al Governo di impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino: una scelta anacronistica e in contrasto con le norme nazionali e gli obiettivi dell’Unione Europea sulla tutela della biodiversità e sul percorso della Next Generation UE.
Dopo l’istituzione lo scorso anno del Monumento Naturale Lago Ex SNIA, arriva oggi la proposta di ampliamento dell’area protetta su iniziativa di RomaNatura e presa in carico immediatamente dalla Regione Lazio.
Legambiente esprime solidarietà all’Ente Parco e vicinanza al direttore Luciano Sammarone.
“Le armonie della bellezza”. La famiglia di Claudio Abbado stipula un accordo pluriennale con Legambiente per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado ad Alghero, protetto negli anni per i suoi valori naturalistici.