Dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, un nuovo ed efficace strumento per sconfiggere il marine litter nel Mediterraneo
Dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, un nuovo ed efficace strumento per sconfiggere il marine litter nel Mediterraneo
Oggi a Pescasseroli il convegno “Tratturi, transumanze, e foreste: le infrastrutture verdi e le connessioni culturali tra l’Abruzzo e il Gargano”.
Ritrovata dai ricercatori dell’università di Firenze nel Santuario delle Farfalle dell’Elba la Vanessa multicolore (Nymphalis polychloros).
Legambiente ringrazia il generale Di Palma e chiede al Ministero dell’Ambiente di approfondire i motivi delle dimissioni avvenute a soli due mesi dall’assunzione dell’incarico.
Legambiente organizza altre due tappe in Campania degli “Stati Generali del Matese” per promuovere la partecipazione e la conoscenza dei cittadini sulle opportunità derivanti dall’istituzione del Parco nazionale del Matese.
La Giornata Mondiale delle Zone umide, il 2 febbrraio, è un’occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti fondamentali per gli equilibri della vita. Insostituibili serbatoi di biodiversità, accolgono una infinita varietà di specie animali e vegetali, garantiscono abbondanti risorse di acqua, cibo e lo stoccaggio del carbonio. Eppure sono tra
Iniziative di Legambiente in tutta Italia: passeggiate, visite guidate, birdwatching e citizen science, per valorizzare queste aree fondamentali per biodiversità e mitigazione cambiamenti climatici.
Cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, ma anche agricoltura, biodistretti e turismo sostenibile tra i temi da mettere al centro dell’Agenda comune, il percorso partecipato e condiviso dal basso proposto da Legambiente per rilanciare l’economia nella dorsale appenninica.
Sabato 15 dicembre un’altra tappa importante verso l’istituzione del Parco Nazionale del Matese: l’appuntamento organizzato da Legambiente analizzerà il ruolo che svolgono le comunità locali per la valorizzazione del capitale naturale dei parchi.
Legambiente augura buon lavoro al Colonello Francesco Curcio, nuovo commissario del Parco nazionale della Sila e dichiara la sua disponibilità a riprendere la collaborazione per la tutela della biodiversità, la crescita delle green community nel rispetto dell’integrità del territorio.