Il rapporto di Legambiente sulla presenza di fitofarmaci negli alimenti e sulle buone pratiche agricole. Situazione generale stagnante: regolare e privo di residui di pesticidi solo il 52% dei campioni analizzati.
Il rapporto di Legambiente sulla presenza di fitofarmaci negli alimenti e sulle buone pratiche agricole. Situazione generale stagnante: regolare e privo di residui di pesticidi solo il 52% dei campioni analizzati.
Nei campi si butta un quinto di frutta e verdura solo perchè imperfetta ma comunque buona. Contro questo spreco assurdo ecco il progetto di NaruraSì e Legambiente.
Ogni giorno il nostro sistema produttivo rifiuta una quantità enorme di cibo solo perché non è omogeneo nella forma e nella dimensione. Cibo meno ‘bello’ insomma ma buono lo stesso, che non incontra un ideale di ‘perfezione’ o di ‘standard’, che viene sprecato o non utilizzato a fini alimentari. In
Carne, formaggi, latte, yogurt. Basta etichette poco chiare che confondono i consumatori e non aiutano la scelta verso acquisti consapevoli e sostenibili. Ecco le proposte di Legambiente e CIWF Italia.
#Iorestoacasa. Letture, approfondimenti, intrattenimento, buone pratiche, canzoni e film. Sul sito web iorestoacasa.legambiente.it realizzato dall’associazione ambientalista potete trovare e leggere tanti contenuti culturali e green che hanno al centro l’ambiente, la sostenibilità e l’attenzione per il nostro pianeta
Associazioni ambientaliste e animaliste al Governo: “Gravissimo pericolo per consumatori e animali. Il ministero della salute fermi le linee guida per la carne di selvaggina. Il testo così com’è produrrebbe un allentamento dei controlli di prevenzione e repressione. Si apra un tavolo di confronto nazionale sul tema con associazioni e
SOIL4LIFE: diete sane e gestione sostenibile del suolo per sconfiggere la fame e proteggere la terra.
Al convegno sull’Agricoltura libera da pesticidi, Legambiente presenta il dossier Stop pesticidi. Solo 1,3% i campioni alimentari fuorilegge ma 34% dei campioni regolari è contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi: il record è di un campione di peperone con 25 residui.
Numerosi ricercatori e docenti universitari hanno già sottoscritto l’appello di Legambiente per un modello di sviluppo agricolo sostenibile. Un documento con cui l’associazione intende sostenere con forza le ragioni dell’agricoltura biologica, ma anche evidenziare quanto la ricerca scientifica e la sperimentazione siano importanti per costruire un modello agricolo basato sull’agroecologia.