Torna a Rispescia (Gr) l’appuntamento annuale con la rassegna e le degustazioni dedicate ai vini da agricoltura biologica e biodinamica nazionali. Legambiente invita tutti i produttori di vino biologico e biodinamico del Paese alla partecipazione.
Torna a Rispescia (Gr) l’appuntamento annuale con la rassegna e le degustazioni dedicate ai vini da agricoltura biologica e biodinamica nazionali. Legambiente invita tutti i produttori di vino biologico e biodinamico del Paese alla partecipazione.
In questo numero Cibo, etica e clima, dal campo alla tavola, dal giusto prezzo al rispetto dei diritti, dalla lotta alla fame allo stop ai pesticidi: l’agroecologia è la risposta alle sfide del millennio.
Legambiente : “Per fermare la moria delle api, applicare la legge sugli ecoreati e seguire l’esempio della Francia”
Al convegno sull’Agricoltura libera da pesticidi, Legambiente presenta il dossier Stop pesticidi. Solo 1,3% i campioni alimentari fuorilegge ma 34% dei campioni regolari è contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi: il record è di un campione di peperone con 25 residui.
Legambiente presenta il dossier regionale sui Pesticidi. Uno studio basato sui dati di monitoraggio delle acque superficiali 2017 (analisi effettuate annualmente da Regione e ARPAE) e sulle statistiche nazionali di ISPRA. Quest’anno arricchito dalle segnalazioni di “cattivo uso” dei pesticidi segnalati dai cittadini.
Numerosi ricercatori e docenti universitari hanno già sottoscritto l’appello di Legambiente per un modello di sviluppo agricolo sostenibile. Un documento con cui l’associazione intende sostenere con forza le ragioni dell’agricoltura biologica, ma anche evidenziare quanto la ricerca scientifica e la sperimentazione siano importanti per costruire un modello agricolo basato sull’agroecologia.
Legambiente organizza altre due tappe in Campania degli “Stati Generali del Matese” per promuovere la partecipazione e la conoscenza dei cittadini sulle opportunità derivanti dall’istituzione del Parco nazionale del Matese.