Oltre 3600 scienziati Europei lanciano un appello all’UE: la futura Politica Agricola deve smettere di distruggere la Natura.
Oltre 3600 scienziati Europei lanciano un appello all’UE: la futura Politica Agricola deve smettere di distruggere la Natura.
“Chiediamo al Ministro Bellanova di non concedere deroghe per il periodo invernale. Troppi rischi per l’ambiente e la salute umana”.
Agroecologia circolare: dal campo alla tavola. Forum Nazionale di Legambiente per un Green new deal dell’agricoltura libera dalla dipendenza di chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde. “Da Napoli una nuova alleanza con le migliori esperienze italiane del settore per proporre un modello che guardi alla riduzione degli impatti
Agromafie, fitofarmaci e caporalato, inchiesta su agro pontino su il Venerdì di Repubblica. Legambiente: “Serve indagine nazionale su fitofarmaci illegali in Italia e introduzione di norme più severe”.
22 prodotti alla spina per ridurre la plastica. Continua la sfida all’usa e getta, ora anche sul packaging.
Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente fa il punto sulla biodiversità in pericolo e sul ruolo dell’Europa amica della natura.
Legambiente aderisce alla manifestazione del 19 maggio contro l’impiego massiccio della chimica nella coltivazione intensiva dei vigneti veneti.
Tre giorni di iniziative, dibattiti ed eventi organizzati da Legambiente sul valore del territorio fra agricoltura e cambiamenti climatici.
Torna a Rispescia (Gr) l’appuntamento annuale con la rassegna e le degustazioni dedicate ai vini da agricoltura biologica e biodinamica nazionali. Legambiente invita tutti i produttori di vino biologico e biodinamico del Paese alla partecipazione.
In questo numero Cibo, etica e clima, dal campo alla tavola, dal giusto prezzo al rispetto dei diritti, dalla lotta alla fame allo stop ai pesticidi: l’agroecologia è la risposta alle sfide del millennio.