Legambiente: “Giornata storica per il nostro Paese e per l’agricoltura bio italiana. L’Italia ha finalmente una normativa che mette al centro l’agroecologia attenta all’ambiente e alla salute dei consumatori”.
Legambiente: “Giornata storica per il nostro Paese e per l’agricoltura bio italiana. L’Italia ha finalmente una normativa che mette al centro l’agroecologia attenta all’ambiente e alla salute dei consumatori”.
Subito la legge. Appello di agricoltori, consumatori ed ambientalisti.
Il 35,32% dei campioni regolari esaminati presentano uno o più residui di pesticidi, seppur nei limiti di legge. Contate circa 97 sostanze attive differenti. Un campione di pere con 12 residui, uno di ciliegie con 10 residui, uno di prugna con 9 residui.
Coldiretti e Legambiente si uniscono nella richiesta di portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario e ancora ferma alla Camera.
PAC approvata ma Italia in forte ritardo nella definizione del Piano Strategico Nazionale per l’agricoltura. La road map al 2030 di Legambiente sull’agroecologia. Omaggio a Agitu Ideo Gudeta.
Il ruolo del cibo contro la crisi climatica per una transizione ecologica giusta e solidale è il tema al centro della III edizione del Forum Agroecologia Circolare organizzato da Legambiente. Lavori in diretta.
Legambiente a Patuanelli e Cingolani: “L’Italia non perda l’occasione per traghettare la sua agricoltura verso la transizione ecologica”.
Stop definitivo alla pratica della bruciatura dei residui vegetali. Ecco l’appello delle associazioni partner del progetto Soil4life in difesa del suolo.
Legambiente, Coldiretti, Libera, Gruppo Abele, Cibo Diritto, Federbio, Flai Cgil, Terra! e Tempi Moderni lanciano un appello congiunto per chiedere l’approvazione del disegno di legge di riforma dei reati agroalimentari.
Nuovo intervento realizzato da Legambiente e dal Gruppo Unipol sull’ isola siciliana per valorizzare uno dei suoi tesori più preziosi e affascinanti.