I mercati dell’economia circolare: al via oggi l’EcoForum 2020, il primo talk nazionale totalmente on line dedicato all’economia circolare al tempo del Covid e organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club.
I mercati dell’economia circolare: al via oggi l’EcoForum 2020, il primo talk nazionale totalmente on line dedicato all’economia circolare al tempo del Covid e organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club.
I mercati dell’economia circolare: regole, impianti, prodotti. Confronto a 360° con le istituzioni per valorizzare l’economia circolare made in Italy, una eccellenza del nostro Paese.
Il Forum Compraverde Buygreen, al suo secondo giorno, si apre con i numeri del Green Public Procurement (GPP) dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, arrivato al terzo anno di attività. Il Rapporto prevede infatti un approfondimento del grado di adozione dei Criteri Ambientali Minimi da parte
Cresce, lentamente, il Green public procurement in Italia. Bene l’applicazione degli acquisti verdi per la carta, male per l’edilizia. Ancora lontano l’obiettivo del pieno rispetto dell’obbligo previsto dal Codice degli appalti.
Le proposte di Legambiente per una regione capofila contro i rifiuti da prodotti monouso.
Gli italiani chiedono produzioni e prodotti green. Cittadini pronti a fare la propria parte ma non fanno sconti a aziende e governi.
L’ultimo miglio che manca ancora al nostro Paese per passare dalle discariche agli impianti per l’economia circolare.
Conferenza nazionale sull’economia circolare: le barriere che ancora impediscono al Paese di decollare.
Legambiente: “La Campania non può ridursi a teatro di questa commedia politica. No agli inceneritori, si realizzino per ogni provincia del centro sud nuovi impianti per trattare l’organico differenziato raccolto da sempre più comuni ricicloni”.