Edifici abbandonati e fatiscenti in quota: 66 strutture lasciate senza una prospettiva fotografate da Legambiente nel nuovo report che apre un’ampia riflessione sul vivere la montagna.
Edifici abbandonati e fatiscenti in quota: 66 strutture lasciate senza una prospettiva fotografate da Legambiente nel nuovo report che apre un’ampia riflessione sul vivere la montagna.
Il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze. Legambiente fa il punto della situazione nel report Nevediversa 2022.
Giornata mondiale della fauna selvatica: Legambiente fa il punto sulla tutela della biodiversità nella nostra penisola e realizza un focus su sette specie simbolo delle attività di conservazione della natura nelle aree protette più antiche d’Italia.
Ormai inadeguata la normativa che tutela la fauna selvatica in Italia. Protegge solo l’1,1% di tutte le specie animali presenti nel nostro territorio. Allarmante la piaga del bracconaggio che viaggia a una media di 250 illeciti al mese.
Continuano i disagi per i pendolari in città impreparate a garantire i distanziamenti, autobus e treni troppo affollati. Analisi del trasporto ferroviario ai tempi del covid-19 e le opportunità del PNRR nel report Pendolaria.
Emergenza smog: su 102 città italiane analizzate nessuna rispetta tutti i valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per PM10, PM2.5 e NO2. I dati nel nuovo report di Legambiente.
L’indagine di Legambiente sulle performance di Comuni e Aziende sanitarie nella gestione degli animali nei centri urbani.
Rinnovabili ferme al palo per lentezza burocratica. A rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici. La mappa dei 20 luoghi simbolo dove le energie pulite sono ostacolate.
Analisi dei residui dei fitofarmaci negli alimenti e buone pratiche agricole nel dossier di Legambiente realizzato in collaborazione con Alce Nero: nella Penisola ancora troppo diffuso l’impiego di sostanze chimiche di sintesi.
In Italia aumentano i fenomeni metereologici estremi e i comuni colpiti. Siamo l’unico Paese europeo senza un piano di adattamento al clima e continuiamo a rincorrere le emergenze. Ecco gli ultimi dati dell’Osservatorio CittàClima.