RAPPORTI
Il clima è già cambiato
Presentati i dati dell’Osservatorio Legambiente sui mutamenti climatici. E’ emergenza città. Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite.
Report Foreste
A un anno dalla tempesta Vaia Legambiente fa il punto sullo stato del patrimonio forestale nazionale. Ecco le proposte per una gestione sostenibile.
Ecosistema Urbano
Un’Italia diversa è possibile ma sono ancora molte le criticità ambientali registrate nei nostri capoluoghi. Ecco i risultati della ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.
Le proposte green alla finanziaria 2020 presentate da Legambiente insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità.
Gli investimenti necessari nel settore trasporti per rendere più vivibili e competitive le città italiane e ridurre l’inquinamento. Ecco le proposte di Legambiente.
Le azioni messe in campo dalle Regioni per contrastare la stagione dell’inquinamento ormai alle porte: le scelte insensate e le proposte interessanti.
Battaglia aperta contro il cemento abusivo per restituire sicurezza, dignità e bellezza al nostro Paese.
Viaggio lungo le coste del Belpaese: erosione e cambiamenti climatici sono i nuovi grandi nemici da combattere.
Eni nemica del clima. Nel dossier di Legambiente i numeri e le storie che raccontano un’azienda che ci riguarda da vicino.
Ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali. Ecco i settori prediletti dalla mano criminale.
I percorsi innovativi sperimentati nelle isole minori per contrastare i mutamenti climatici. Dati e numeri nel rapporto realizzato da Legambiente e CNR-IIA.
Il rapporto annuale sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Una competizione tutta positiva verso l’obiettivo “Comuni Rifiuti Free”.
L’ultimo miglio che manca ancora al nostro Paese per passare dalle discariche agli impianti per l’economia circolare.
Maladepurazione, scarichi, trivelle, rifiuti, cemento. I numeri e le storie del mare illegale.
Bandiere verdi e nere: ecco i riconoscimenti, non sempre positivi, assegnati da Legambiente all’arco alpino.
L’Italia è il Paese europeo con maggiore biodiversità e quello che vanta oltre 200 specie di farfalle, ma flora e fauna, patrimonio prezioso del Paese, sono sempre più in sofferenza.
Situazione critica in molte spiagge italiane: su 93 spiagge monitorate trovati una media di 968 rifiuti ogni 100 metri. A farla da padrona è sempre la plastica.
Sole, vento, acqua, terra, biomasse: la mappatura delle fonti rinnovabili nel territorio italiano.
Nuove esperienze di condivisione di spazi e risorse nei condomini all’insegna della sostenibilità: ecco le 22 buone pratiche in Italia da replicare.
Legambiente presenta il primo rapporto sulle mobilità a emissioni zero in italia, realizzato in collaborazione con MotusE.
I sussidi e i finanziamenti diretti e indiretti al settore Oil&Gas nonostante l’emergenza climatica in atto.
Aumentano i cicloturisti in Italia: nel 2018 oltre 77 milioni di presenze per un giro d’affari di 7,6 miliardi di euro all’anno.
Il quadro della presenza di residui di pesticidi negli alimenti e nell’ambiente in Italia.
Venti esperienza che raccontano l’edilizia amica dell’ambiente.
Cresce il numero di persone che prende il treno ma le opere necessarie ai pendolari sono senza risorse. Grandi differenze tra le Regioni.
Presentati i risultati del monitoraggio di Civico 5.0: il 56% delle famiglie intervistate non conosce la certificazione energetica del proprio immobile.
Storie di integrazione, coesione sociale e sviluppo del territorio.
La scuola non è uguale per tutti. Il XIX Rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi evidenzia sempre maggiori differenze fra i territori.
Pedalare genera valore: il calcolo delle potenzialità economiche di un diverso stile di mobilità nei centri urbani nel rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con VeloLove e GRAB+
Una distesa interminabile di stabilimenti balneari occupa oltre il 60% delle spiagge italiane. Arenili di “Serie B” per chi cerca una spiaggia libera, gratuita, accessibile.
Il report di Legambiente sulle attività di Eni: molti annunci e pochi investimenti nelle rinnovabili, in Italia la compagnia ha installato solo 1 MW di solare fotovoltaico.
Maladepurazione, scarichi, trivelle, rifiuti, cemento. I numeri e le storie del mare illegale.
Osservatorio sulle isole minori: come affrontano la gestione dell’energia, dell’economia circolare, dell’acqua e della mobilità.
Le buone e cattive pratiche in quota nel rapporto annuale di Legambiente.
A rischio di estinzione oltre un quinto delle specie presenti nel nostro Paese. Particolarmente grave la salute dei nostri mari minacciati dal marine litter e dai mutamenti climatici.
78 spiagge monitorate, trovati 620 rifiuti ogni 100 metri, regina incontrastata la plastica. Ecco il risultato dell’indagine Beach Litter 2018 di Legambiente. Indagine Beach Litter 2018 Quattro rifiuti per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge. Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle conchiglie, ormai, a farla da padrona
E’ già possibile fare a meno delle fonti fossili. Ecco le 100 storie dal territorio che raccontano il futuro dell’energia per l’Italia.
I dati sulla fibra killer nell’indagine di fine marzo 2018 di Legambiente.
Un giro d’affari di 10miliardi di euro a vantaggio di pochi e a scapito dei cittadini e dell’ambiente. La gestione della risorsa idrica, tutta da rivedere, nel dossier di Legambiente e Altraeconomia.
Nonostante il grave impatto dei mutamenti climatici sul delicato ecosistema alpino, molto denaro viene ancora mal investito per nuovi impianti di risalita e per innevare artificialmente le piste da sci, con un grande spreco di energia e risorse.
I mutamenti climatici in atto ci obbligano ad un’attenta valutazione del contesto ambientale in cui operiamo.
Storie e numeri dell’insensato attaccamento del nostro Paese alle fonti fossili.
Gli sforzi di conservazione fatti fino ad oggi non sono sufficienti ad arrestare il declino delle specie animali e vegetali. C’è una questione culturale da affrontare.
L’Italia spende 14,8 miliardi di euro l’anno tra sussidi diretti e indiretti alle fonti fossili, principali responsabili dei mutamenti climatici. Leggi il dossier.
Un successo le politiche di gestione e conservazione di lupi, camosci e farfalle. Legambiente presenta il quadro dello stato della biodiversità in italia.
Il report di Legambiente sul terremoto in Abruzzo: bugie, numeri, responsabilità. Come uscire dalla paralisi delle macerie. Basta scuse! Ricostruire subito si deve e si può (pdf)
Civitavecchia, Vado Ligure, Fiumesanto, Porto Tolle e Saline Joniche: la folle marcia indietro del nostro Paese verso la preistoria energetica.
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCHI? CLICCA QUI E CERCA NEL NOSTRO ARCHIVIO