A tre anni dall’inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione, ecco la prima analisi sull’attività di intervento legislativa.
In Italia strada ancora in salita per la tutela degli animali. A tre anni dall’inserimento della tutela degli animali tra i principi fondamentali della Costituzione con l’art.9, facciamo il punto con un’analisi inedita sull’attività di intervento legislativo.
Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
Su 617 atti legislativi definitivamente approvati da metà febbraio 2022 al 31 gennaio 2024, sono 91, appena il 14,75%, quelli in cui si parla di animali. Ma andando a stringere il cerchio, di questi 91 quasi l’80% dei provvedimenti approvati in questi tre anni non ha dato seguito al principio costituzionale: in particolare il 67,12% degli atti legislativi non ha tenuto conto di questa novità costituzionale e il 12,33% è andato addirittura contro, peggiorando la tutela per gli animali. Solo il 20,55% degli atti approvati è andato nella direzione indicata dall’art. 9 della Costituzione. Altro alert, riguarda lo stallo in cui si trovano nuove proposte e disegni di legge: quelli migliorativi (64 pdl e 10 ddl) sono al momento quasi tutti bloccati.
Quello che emerge inoltre dalla nostra ricerca, è che a livello politico l’attenzione maggiore si concentra sugli animali d’affezione. Gli animali selvatici sono invece più quelli “sotto attacco” a causa del bracconaggio e ancora privi di un’efficace e proporzionata tutela penale, a partire dalle specie protette.
Per scattare questa fotografia abbiamo analizzato le banche dati della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, per vedere come i nuovi principi fondamentali costituzionali siano entrati (con le norme già approvate) o stiano bussando alla porta, con le proposte presentate, nell’ordinamento giuridico. L’analisi, che va dal 12 febbraio 2022 al 31 gennaio 2024, ha compreso le proposte avanzate dai Governi Draghi e Meloni, dai Gruppi parlamentari, dai singoli Parlamentari, nonché da iniziative di legge popolare o dei Consigli regionali. Tra gli atti approvati, parliamo di leggi, decreti legislativi, decreti-legge, decreti del presidente del Consiglio dei ministri e decreti ministeriali.
Atti legislativi e categorie animali
Guardando ai differenti gruppi di animali (d’affezione, da reddito, selvatici) interessati dagli atti legislativi approvati è emerso che per gli animali d’affezione un terzo (il 33,33%) è stato migliorativo, oltre la metà (il 55,55%) non ha tenuto conto della novità costituzionale e solo uno su dieci (l’11,11%) è stato peggiorativo. Per gli animali da reddito, meno di 2 su dieci (il 18,82%) sono stati migliorativi, sette su dieci (il 71,79%) non hanno tenuto conto della novità costituzionale e il 15,38% è stato peggiorativo. Per gli animali selvatici, meno di 2 su dieci (il 16,67%) sono stati migliorativi, quasi sette su dieci (il 69,44%) non hanno tenuto conto della novità costituzionale e il 13,89% è stato peggiorativo.
Tra le leggi migliorative, ad esempio, vi sono la legge del 17 maggio 2022, n. 60, la cosiddetta Salvamare, che prevede disposizioni per tutelare l’ecosistema marino dall’abbandono dei rifiuti e la legge 25 novembre 2024 n.177, sugli interventi di messa in sicurezza stradale con delega al Governo per la revisione del codice stradale, che prevede pene – come il carcere e il ritiro della patente – per l’abbandono degli animali. Tra le leggi peggiorative, ad esempio, la legge di bilancio 2022 che ha previsto la caccia in parchi, aree protette e zone urbane e la legge di bilancio 2024 che ha aumentato i rischi di caccia a specie in cattivo stato di conservazione e in periodi di migrazione.
Focus animali selvatici e bracconaggio
In Italia le specie animali selvatiche, anche quando particolarmente protette e a rischio di estinzione, sono prive di efficace e proporzionata tutela penale dal bracconaggio e dai traffici illeciti, come prevede, invece, la direttiva europea in materia di tutela penale dell’ambiente. Nella Penisola la più grave fattispecie di reato di bracconaggio prevista dalla normativa vigente, ossia l’uccisione dell’Orso bruno marsicano, prevede un’ammenda da 4mila a 10mila euro. Eppure, il valore di una specie a rischio di estinzione è ben maggiore di quello previsto da questa ammenda. Per tutte le altre specie animali protette, a chi commette bracconaggio in Italia, lo Stato “minaccia”, al massimo, ammende da 1.000 e 2.000 euro. Nel resto mondo, sono diversi gli Stati che fanno meglio dell’Italia in fatto di tutela di animali selvatici: l’Indonesia per bracconaggio prevede condanne fino a 12 anni di pena detentiva, il Sudafrica fino a 29 anni di reclusione e la Thailandia addirittura fino a 40 anni di carcere.
L’Italia in fatto di tutela degli animali con il voto parlamentare all’unanimità nel 2022 ha dato un bellissimo segnale all’Europa e al mondo intero: l’ha pienamente integrata nei principi fondamentali della Costituzione, accendendo il faro che deve illuminare la strada da seguire per tutta la produzione legislativa. Purtroppo, sino ad oggi, non stato così e i dati che emergono da questa ricerca lo dimostrano. A tutte le forze politiche chiediamo un’assunzione di responsabilità per la piena attuazione del principio costituzionale richiamato dall’art.9, a partire dal ridurre l’enorme divario esistente tra noi e altri Paesi nel deciso contrasto normativo al bracconaggio e alle organizzazioni criminali che vi lucrano. L’effettiva ed efficace tutela degli animali coincide anche con la tutela della salute delle persone e dell’ambiente.
- Report Animali sotto scacco
- Scheda Animali in Costituzione