Scadenza per l’invio delle candidature: 20 maggio 2023 (scaduta)
Committente: Legambiente Nazionale APS-Rete Associativa-ETS
Sede di lavoro: Roma – Direzione nazionale di Legambiente, Via Salaria 403
Area: Aree protette e biodiversità
Riporta a: Coordinatore Aree protette e biodiversità
Tipo contratto: a tempo pieno e determinato di 6 o 12 mesi
Range RAL: da 15.800 a 19.200 euro (commisurato a competenze ed esperienza)
Finalità: La ricerca è finalizzata alla definitiva copertura della posizione che in caso avverrà al termine dei 6 o 12 mesi con la trasformazione del contratto in un tempo indeterminato.
La Direzione nazionale di Legambiente è alla ricerca di un/una Project Officer, proattivə e motivatə, che si unirà al team dell’ufficio Aree Protette e Biodiversità per la realizzazione di attività e iniziative nell’ambito di progetti e campagne sulla conservazione della natura, la gestione forestale sostenibile, la lotta alla perdita di biodiversità causata dalla crisi climatica.
Il/La candidatə ideale si identifica pianamente nei valori dell’associazione; ha una formazione accademica specifica, un’esperienza lavorativa pregressa nella gestione di attività progettuali, spiccate capacità organizzative, relazionali e di raggiungere gli obiettivi.
La Figura così descritta, all’esito dei 6 o 12 mesi del contratto oggetto della richiesta ed essendo la stessa finalizzata anche alla definitiva coperta della posizione, potrebbe contare sulla prosecuzione del rapporto trasformato in tempo indeterminato.
MANSIONI E ATTIVITÀ
Il/La Project Officer lavorerà insieme al team Aree Protette e Biodiversità e al team Progetti alle seguenti mansioni e attività
- Gestione e conseguimento degli obiettivi e degli output dei progetti assegnati, avendone responsabilità tecnica e operativa
- Supporto operativo del team nella gestione e organizzazione di iniziative e campagne di informazione e sensibilizzazione
- Stesura di testi, sintesi e report di approfondimento tematici scientifici
- Partecipazione attiva ai meeting di partenariato e monitoraggio Organizzazione di meeting di progetto
- Supporto e affiancamento dei Circoli territoriali di Legambiente coinvolti nelle attività, iniziative e progetti
- Coordinamento e affiancamento degli uffici nazionali di Legambiente che concorrono agli obiettivi delle attività progettuali assegnate
- Realizzazione di periodici report di aggiornamento dei progetti assegnati e relativo stato di avanzamento
REQUISITI E COMPETENZE NECESSARIE
- Laurea in Scienze Naturali, Ambientali, Biologiche, Forestali e affini
- Pregressa esperienza lavorativa di almeno 1 anno nella gestione di attività progettuali
- Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e orale (livello C1)
- Capacità di coordinarsi e lavorare efficacemente con molti team trasversali e su più progetti contemporaneamente
- Capacità organizzative, di gestione del tempo e rispetto delle scadenze
- Capacità di analisi e scrittura nell’ottica della divulgazione scientifica
- Capacità di individuare obiettivi e priorità in un contesto molto dinamico e flessibile
- Capacità di individuare problemi e rischi di processi complessi
- Capacità relazionale e di public speaking
- Capacità di gestire processi in modo autonomo
- Entusiasmo, proattività e dinamismo
- Disponibilità a trasferte occasionali su tutto il territorio nazionale
REQUISITI E COMPETENZE DESIDERABILI
- Pregressa esperienza lavorativa in ruolo di Project Officer per progetti Life, Horizon, ENI CBC MED
- Conoscenza dei programmi di finanziamento Life, Horizon, ENI CBC MED
- Conoscenza approfondita dei temi della gestione forestale sostenibile
- Pregressa esperienza nel settore non profit
- Esperienze e attività di volontariato e cittadinanza attiva
MODALITÀ INVIO CANDIDATURE
Saranno prese in considerazione soltanto le candidature che rispetteranno i requisiti e competenze richieste. La candidatura, corredata di curriculum vitae (con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali D. Lsg. 196/2003), lettera e/o video motivazionale dovrà essere inviata tramite e-mail all’indirizzo lavoraconnoi@legambiente.it citando nell’oggetto il riferimento alla posizione “Project Officer – Aree protette e Biodiversità” entro il 20 maggio 2023.
La ricerca rispetta il D. Lgs. 198/2006 ed è aperta a candidatə di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso.