ecomafia

Project coordinator

(nell’ambito del Progetto MedPROACT – Mediterranean Pilot Actions for Climate Change Adaptation, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg NEXT MED).

Scadenza invio candidature: 20 giugno 2025

 

Legambiente Nazionale APS – Rete Associativa ETS è alla ricerca di un/a: Project coordinator

Ente responsabile: Legambiente Nazionale APS – Rete Associativa – ETS
Sede di lavoro: Roma – flessibile (con possibilità di lavoro da remoto o presso l’ufficio) – Sede nazionale di Legambiente, Via Salaria 403 (Villa Ada)
Dipartimento: Ufficio Progetti
Riporta a: Coordinatore dell’Ufficio Progetti
Obiettivo: La posizione è aperta nell’ambito del Progetto A_T_2.2_0366  MedPROACT – Mediterranean Pilot Actions for Climate Change Adaptation, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg NEXT MED.
Tipo di contratto e retribuzione: da definire
Durata: 36 mesi
Periodo di selezione: Giugno 2025
Data di inizio: Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto MedPROACT mira a rafforzare la resilienza delle comunità costiere del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, concentrandosi sul ripristino degli ecosistemi marini e sulla gestione sostenibile delle risorse naturali. Promuove l’utilizzo delle specie invasive come risorsa alimentare per ridurre la pressione sulla pesca tradizionale e aumentare la consapevolezza pubblica. Il progetto trasferisce inoltre conoscenze sul ripristino degli ecosistemi alle comunità locali e ai decisori nelle aree marine protette, sostenendo la resilienza attraverso processi partecipativi, campagne di sensibilizzazione e lo sviluppo di Piani di Adattamento e Linee Guida Locali per proteggere le persone, i mezzi di sussistenza e il turismo costiero.

 

PROJECT COORDINATOR

Compiti principali e responsabilità

  • Coordinare, insieme al Project Manager (PM) e al Financial Manager (FM), il lavoro del Comitato Direttivo, garantendo una corretta gestione tecnica del progetto.
  • Supervisionare l’attuazione delle attività in tutti i Work Package (WP), assicurando il rispetto delle tempistiche e la coerenza con gli obiettivi del progetto.
  • Redigere, in collaborazione con il PM, il Piano di Gestione del Progetto, inclusi scadenze, responsabilità dei partner, strumenti di monitoraggio e risultati attesi.
  • Garantire una comunicazione interna efficace tra i partner e con l’Autorità di Gestione (MA) e il Segretariato Tecnico Congiunto (JTS).
  • Coordinare e facilitare le riunioni di progetto (kick-off, incontri semestrali in presenza e call online periodiche), preparando gli ordini del giorno e seguendo l’attuazione delle decisioni prese.
  • Collaborare con i leader dei WP per monitorare i progressi tecnici e affrontare eventuali difficoltà operative.
  • Supportare i partner nell’implementazione delle attività, assicurando l’allineamento con gli standard tecnici, le metodologie condivise e gli obiettivi comuni.
  • Insieme al FM, garantire la preparazione e la presentazione dei rapporti tecnici all’MA in conformità con le scadenze del progetto.
  • Contribuire attivamente alle strategie di capitalizzazione e disseminazione, supportando il team di comunicazione e rappresentando il progetto a livello istituzionale e internazionale.
  • Coordinare i rapporti con gli esperti tecnici e con il Comitato Scientifico, assicurando che i loro contributi siano integrati nei processi decisionali del progetto.
  • Promuovere l’integrazione dei principi orizzontali del programma (es. parità di genere, non discriminazione, sostenibilità ambientale) nella gestione e implementazione del progetto.

 

Requisiti e competenze

  • Laurea magistrale in ambito pertinente
  • Esperienza nel coordinamento di progetti complessi, preferibilmente finanziati dall’UE o in ambito di cooperazione internazionale
  • Buone capacità organizzative e di pianificazione, inclusa la gestione di piani di lavoro multi-partner, scadenze e rendicontazioni
  • Familiarità con le procedure di rendicontazione tecnica e finanziaria, in particolare nei programmi Interreg, ENI CBC o simili
  • Competenze comunicative e relazionali per garantire una collaborazione fluida all’interno di un consorzio transnazionale
  • Ottima conoscenza dell’inglese, parlato e scritto

 

Esperienza professionale

  • Esperienza pregressa nel coordinamento di attività in progetti internazionali finanziati da fondi pubblici, in particolare fondi europei
  • Almeno 5 anni di esperienza nel coordinamento di progetti, inclusa la supervisione di piani di lavoro, tempistiche, deliverable e gestione del team
  • Esperienza nella facilitazione di processi con stakeholder e nella gestione di relazioni con attori istituzionali, scientifici e della società civile
  • Comprovata capacità di monitoraggio, controllo qualità e guida dell’implementazione di progetti complessi, dalla pianificazione alla conclusione
  • La conoscenza dei temi legati all’adattamento ai cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale o sviluppo delle comunità costiere è considerata un plus

 

Per candidarsi:

Verranno considerate solo le candidature che soddisfano i requisiti richiesti. Le candidature devono includere un CV (con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003) e una lettera e/o video motivazionale, e devono essere inviate via email all’indirizzo lavoraconnoi@legambiente.it specificando l’oggetto “Project coordinator – MedPROACT”, non oltre il 20 giugno 2025.

Il processo di selezione rispetta il D. Lgs. 198/2006 ed è aperto a candidatə di qualsiasi identità o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso.

Ci riserviamo il diritto di chiudere la selezione anticipatamente qualora venga individuato un candidato idoneo.

 

English version

PROJECT COORDINATOR (in the framework of the Project MedPROACT – Mediterranean Pilot Actions for Climate Change Adaptation funded by the European Union under the Interreg NEXT MED Programme).

 

Object: Legambiente Nazionale APS – Rete Associativa ETS is looking for a: Project coordinator

Deadline: 20 June 2025
Contracting Authority:
Legambiente Nazionale APS – Rete Associativa – ETS
Workplace: Rome:
flexible (with the possibility to work remotely or at the office) – Legambiente National Headquarters, Via Salaria 403 (Villa Ada)
Department: Project Office
Reports to: Project Office Coordinator
Objective:
the vacancy is launched in the framework of the Project A_T_2.2_0366 MedPROACT – Mediterranean Pilot Actions for Climate Change Adaptation funded by the European Union under the Interreg NEXT MED Programme
Contract type and salary: to be determined
Duration: 36 months
Selection Period: June 2025
Start Date: June 2025

 

Project description

The MedPROACT project aims to strengthen the climate change resilience of Mediterranean coastal communities by focusing on marine ecosystem restoration and sustainable resource management. It promotes the use of invasive species as a food resource to ease pressure on traditional fisheries and enhance public awareness. The project also transfers knowledge on ecosystem restoration to local communities and decision-makers, while supporting community resilience through participatory processes, awareness campaigns, and the development of Adaptation Plans and Local Guidelines to protect people, livelihoods, and coastal tourism.

 

PROJECT COORDINATOR

Key Tasks and Responsibilities

  • Coordinate, together with the Project Manager (PM) and Financial Manager (FM), the work of the Steering Committee, ensuring proper technical management of the project.
  • Oversee the implementation of activities across all Work Packages (WPs), ensuring adherence to the timeline and consistency with project objectives.
  • Draft, in collaboration with the PM, the Project Management Plan, including deadlines, partner responsibilities, monitoring tools, and expected deliverables.
  • Ensure effective internal communication among partners and with the Managing Authority (MA) and the Joint Technical Secretariat (JTS).
  • Coordinate and facilitate project meetings (kick-off, biannual in-person meetings, and periodic online calls), preparing agendas and ensuring follow-up on decisions made.
  • Collaborate with WP leaders to monitor technical progress and address any operational challenges.
  • Provide support to partners in the implementation of activities, ensuring alignment with technical standards, shared methodologies, and common goals.
  • Together with the FM, ensure the preparation and submission of technical reports to the MA in line with project deadlines.
  • Actively contribute to capitalisation and dissemination strategies, supporting the communication team and representing the project at institutional and international levels.
  • Coordinate relations with technical experts and the Advisory Board, ensuring their inputs are integrated into project decision-making.

Qualifications and Skills

  • Master’s degree in a relevant field
  • Experience in coordination of complex projects, ideally in EU-funded or international cooperation frameworks
  • Good organisational and planning skills, including the ability to manage multi-partner work plans, deadlines, and reporting
  • Familiarity with technical and financial reporting procedures, especially within Interreg, ENI CBC, or similar programmes
  • Communication and interpersonal skills to ensure smooth collaboration within a transnational consortium
  • Fluent in English, both spoken and written

 

Professional experience

 

  • Previous experience of activities coordination of international project funded by public funds, especially EU funds.
  • At least 5 years of experience in project coordination, including oversight of work plans, timelines, deliverables, and team management
  • Experience in facilitating stakeholder processes and managing relationships with institutional, scientific, and civil society actors
  • Demonstrated ability to monitor progress, ensure quality control, and lead complex project implementation from planning to completion
  • Familiarity with climate change adaptation, environmental sustainability, or coastal community development is considered an asset

 

To apply:

Only applications that meet the required qualifications and competencies will be considered. Applications, including a CV (with authorization for the processing of personal data pursuant to Italian Legislative Decree 196/2003), and a motivational letter and/or video, must be sent via email to lavoraconnoi@legambiente.it indicating “Project coordinator – MedPROACT” in the subject line, no later than 20 June 2025.

The selection process complies with Italian Legislative Decree 198/2006 and is open to candidates of all gender identities or expressions, sexual orientations, ages, ethnicities, and religious beliefs.

We reserve the right to close the vacancy earlier if a suitable candidate is identified.