Le azioni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Legambiente per la tutela di queste affascinanti creature. Atteso il ritorno della tartaruga Federica.
La stagione di nidificazione delle tartarughe marine è ormai alle porte e Legambiente, insieme al il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, hanno programmato una serie di azioni nella speranza che, anche quest’anno, queste misteriose e affascinanti creature marine scelgano ancora una volta l’Elba come luogo di nidificazione, come successo nel 2017 a Marina di Campo e nel 2018 a Straccoligno.
Oltre il monitoraggio delle principali spiagge sabbiose alla ricerca di tracce e nidi, realizzato dai volontari di Legambiente, è prevista un’intensa campagna di informazione su 60 spiagge elbane, attraverso con la distribuzione di opuscoli e l’installazione di cartelli, che spiega come riconoscere le tracce delle tartarughe marine e come comportarsi in caso di ritrovamento.
Inoltre, attraverso il progetto Tartalove, Legambiente e il Parco coinvolgeranno gli stabilimenti balneari, i punti blu e tutti gli operatori delle spiagge, in un programma di protezione delle tartarughe marine.
Gli stabilimenti balneari e i punti blu che decideranno di diventare “amici delle tartarughe”, dopo aver aderito al “Protocollo per la gestione responsabile delle spiagge” verranno insigniti della bandiera azzurra di Tartalove da esporre presso la propria attività.
L’adesione al protocollo – al quale a livello nazionale aderisce la Federazione Italiana Imprese Balneari (FIBA) di Confesercenti – impegna gli imprenditori a promuovere iniziative di formazione per gli addetti alle pulizie degli arenili per il riconoscimento delle tracce di tartarughe marine e le regole da adottare in caso di presenza di nidi o di piccoli; a diffondere le informazioni corrette ai turisti sui comportamenti da seguire più idonei per non danneggiare i nidi e non spaventare con luci e rumori eccessivi gli esemplari in cerca di un luogo appartato; a distribuire materiale informativo curato da Legambiente.
Il primo incontro tra Legambiente Arcipelago Toscano e gli operatori balneari, con la partecipazione del Sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti, è previsto per giovedì 30 maggio alle 16,30 presso i Bagni da Sergio sulla spiaggia di Marina di Campo, dove è atteso il ritorno della tartaruga Federica, che due anni fa scelse questa spiaggia per depositare le sue uova e da cui sono venute alla luce 103 tartarughine. Per gli operatori delle altre spiagge dell’Elba, potenziali luoghi di nidificazione, sono previsti incontri individuali con gli esperti di Legambiente.