Brescia riceve in premio l’area giochi da Legambiente e Idea Plast per essersi distinta come Buona Pratica nell’ambito di Ecosistema Urbano 2019.
Una casetta per bimbi con tetto e tavolo, un “veliero” dotato di scivolo e una panchina interamente realizzati in plastica riciclata: questi gli elementi che caratterizzano la nuova area giochi del “Parco Alpini di terra bresciana”, realizzata e donata alla città di Brescia da Legambiente e Idea Plast per essersi distinta come Buona Pratica nell’ambito di Ecosistema Urbano 2019 con il progetto Oltre la Strada.
L’area è stata inaugurata nel corso di una cerimonia pubblica a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Brescia Emilio Del Bono, l’Assessore con delega all’Ambiente al Verde e ai Parchi sovracomunali Miriam Cominelli, il responsabile nazionale del rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente Mirko Laurenti, , il presidente del circolo Legambiente di Brescia Lucio Lorenzi e Alessandro Trentini, fondatore e direttore tecnico di Idea Plast.
L’iniziativa nei commenti di Legambiente e Idea Plast
“È un orgoglio per Idea Plast poter donare al Comune di Brescia uno dei parchi che da anni realizziamo – ha dichiarato Alessandro Trentini, fondatore e direttore tecnico di Idea Plast. Auspichiamo che iniziative come questa possano diventare un esempio per aiutare sempre più amministrazioni a realizzare interventi orientati alla sostenibilità. Una possibilità che oggi per molti comuni potrebbe essere quasi a costo zero, grazie al recente bando regionale per la realizzazione e l’adeguamento di parchi gioco inclusivi pubblici in Lombardia per l’anno 2020-2021”.
“L’unione di economia circolare e rigenerazione urbana – commenta Lucio Lorenzi, presidente di Legambiente Brescia – è uno dei temi chiave per il futuro delle città, ed è particolarmente importante per una città come Brescia, al centro di un processo di trasformazione tra la sua storia industriale e il raggiungimento di nuovi obiettivi di sostenibilità ambientale. Questa area giochi in plastica riciclata va in questa direzione e siamo contenti di metterla a disposizione dei cittadini del quartiere, sperando che piaccia ai bimbi e che sia anche un esempio concreto di ciò che porta benessere e qualità della vita in città: aree verdi, spazi di condivisione e comunità, attenzione ai più piccoli e sguardo al futuro e alla sostenibilità.”
“La città di Brescia – spiega Mirko Laurenti responsabile nazionale di Ecosistema Urbano di Legambiente – con le sue azioni di rigenerazione urbana e il progetto Oltre la strada dimostra come sia possibile ripensare in chiave sostenibile l’area urbana, migliorando allo stesso tempo le performance ambientali. Per questo il comune è stato premiato nell’ambito di Ecosistema Urbano e oggi siamo ben contenti di inaugurare insieme a loro e a Idea Plast questa area giochi realizzata peraltro in plastica riciclata. Nelle città si gioca una sfida importante in chiave ecologica che riguarda settori come l’edilizia e i rifiuti, i trasporti e l’industria. Una sfida che non va assolutamente persa e che può contribuire a stimolare la domanda di prodotti eco-compatibili e consumi sostenibili. Ci fa piacere oggi, qui a Brescia, poter annunciare che la presentazione 2021 del rapporto Ecosistema Urbano sarà, al 90%, organizzata proprio qui assieme all’amministrazione comunale. Doveva essere fatto per questa edizione, a novembre 2020, ma l’emergenza Covid ci ha costretto a rinviare.”
“L’unione di economia circolare e rigenerazione urbana – spiega Lucio Lorenzi, presidente di Legambiente Brescia – è uno dei temi chiave per il futuro delle città, ed è particolarmente importante per una città come Brescia, al centro di un processo di trasformazione tra la sua storia industriale e il raggiungimento di nuovi obiettivi di sostenibilità ambientale. Questa area giochi in plastica riciclata va in questa direzione e siamo contenti di metterla a disposizione dei cittadini del quartiere, sperando che piaccia ai bimbi e che sia anche un esempio concreto di ciò che porta benessere e qualità della vita in città: aree verdi, spazi di condivisione e comunità, attenzione ai più piccoli e sguardo al futuro e alla sostenibilità.”
Informazioni sul progetto Oltre la Strada :
Best practices Ecosistema Urbano 2019