Creare valore con Legambiente: riqualificate 275 aree grazie alla partecipazione di oltre 13 mila volontari aziendali.
Un rapporto ormai consolidato da anni di esperienze e tanta attività condivise con passione quello tra Legambiente e i dipendenti, manager e collaboratori di piccole e grandi aziende che, durante le ore di lavoro, dedicano il loro tempo alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità dei territori, coniugando la responsabilità sociale d’impresa e il benessere della comunità. Un percorso virtuoso in costante crescita.
Il 26 febbraio 2025 a Milano, nel corso XI edizione del Convegno sul Volontariato Aziendale, “Sinergie: creare valore con Legambiente. Sostenibilità – Condivisione – Inclusione“, abbiamo presentato i risultati delle attività svolte lo scorso anno e condiviso i progetti futuri.
275 aree riqualificate grazie a 13 mila volontari aziendali
Con orgoglio possiamo dire che sono sempre di più le aziende che scelgono la nostra associazione per le loro attività di volontariato aziendale. Nel 2024 sono state 256, +15 rispetto all’anno precedente, oltre 13 mila i volontari coinvolti.
Dalla pulizia delle spiagge al recupero di aree verdi urbane, dalle iniziative di citizen science ai laboratori di circolarità per combattere il fast fashion, i risultati delle attività di volontariato aziendale 2024 a tutela dell’ambiente sono stimati in 275 aree riqualificate, 15.600 chilogrammi di rifiuti raccolti, di cui 344 kg di mozziconi di sigaretta (+176 kg rispetto al 2023), segno che le cicche di sigaretta si confermano tra i rifiuti più trovati nei luoghi pubblici.
Sostenibilità Condivisione Inclusione
Tra le nuove collaborazioni del 2024, il Politecnico di Milano – Graduate School of Management che ha partecipato con più di 100 volontari a un evento di park litter nel parco Franco Verga del quartiere Bovisa di Milano, nel corso del quale sono stati raccolti ben 67 kg di rifiuti.
Seconda new entry DEKRA che ha coinvolto 255 dipendenti in tre eventi di park e beach litter tra Milano, Roma e Torino.
Poi la Camera di Commercio francese in Italia (CCI France Italie): a Milano, nel giardino Paolo Pini sorto negli spazi dell’omonimo ex ospedale psichiatrico, alcuni dipendenti di due aziende associate (Lactalis e Studio Pirola Pennuto Zei) hanno svolto insieme attività di pulizia e manutenzione dell’area verde. Un’attività dal volore sociale oltre che ambientale: la parte compostabile dei rifiuti raccolti è stata utilizzata per dare nutrimento agli orti sociali curati dall’associazione “Il Giardino degli Aromi” che si occupa del reinserimento sociale di persone svantaggiate.
Anche la Cooperativa sociale “Si Può Fare”, impegnata nel dare sostegno a persone con dipendenza e disagio psichico, è stata protagonista insieme a 30 volontari aziendali di Crédite Agricole di un evento di manutenzione del verde e tutela della biodiversità.
E ancora, a testimonianza di quanto il volontariato aziendale sia strumento di un cambiamento positivo con un forte peso sociale, si segnala l’esperienza a San Giovanni a Teduccio (Napoli). Nella periferia orientale del capoluogo campano, grazie ai diversi interventi effettuati nell’arco del 2024 a cui hanno partecipato varie aziende, siamo riusciti a inserirci nel tessuto cittadino instaurando una vera e propria relazione con il territorio.
È un bilancio molto positivo. Oltre all’aumento dell’interesse delle aziende, in particolare per i temi che trattiamo e che puntano a migliorare la qualità della vita, c’è un altro elemento che ci rende fieri, ossia la capacità di entrare a far parte del tessuto sociale di alcuni territori, spesso periferici e soggetti a degrado ambientale. Le nostre attività di pulizia e riqualificazione rendono protagonisti non solo i volontari aziendali che vi partecipano ma anche e soprattutto i cittadini che vivono il buon esempio di cura del territorio.
Per saperne di più leggi il nostro comunicato stampa