Vacanze italiane. Viaggi inaspettati a due passi da casa
Lasciati sorprendere dall’Italia che non hai mai visto! Ecco 200 proposte per vacanze indimenticabili e sicure nella guida on line di Legambiente e Touring Club Italiano.
43 percorsi in bici, 63 a piedi, 13 a cavallo e 7 proposte interregionali di lunga percorrenza . Si tratta di un’ampia rassegna di soggiorni dal nord al sud della Penisola per tutti i gusti e le abilità tenendo conto delle misure anti–covid19 da adottare.
Dalla Val d’Aosta a Pantelleria, passando per la ciclovia degli Appennini, ma anche per antichi percorsi e cammini storici e religiosi come la via Francigena, la via degli Dei, la via degli Abati, anche nota come “la Francigena di Montagna”, senza dimenticare i Borghi Bandiere Arancioni e le località di mare e di lago a Cinque Vele: è l’Italia più autentica e forse meno conosciuta che in questa estate 2020 potrà rivelarsi una fantastica scoperta per tanti connazionali.
Un’Italia che Legambiente e Touring Club Italiano propongono in Vacanze Italiane, la nuova guida on line che raccoglie oltre 200 itinerari per la stagione estiva in partenza.
Consultare Vacanze Italiane è semplice, basta andare sul sito www.touringclub.it/vacanzeitaliane dove sarà possibile leggere i vari itinerari suddivisi e scelti sulla base di un lavoro congiunto che ha visto Legambiente e il Touring Club Italiano collaborare insieme a tour operator specializzati e network del settore come AITR (Associazione Italiana Turismo Resoponsabile), Sweetmountains, Turismoacavallo e Amodo (Associazione Mobilità Dolce). Ogni proposta di viaggio è accompagnata da un link informativo che consente di approfondire le informazioni sul sito del tour operator o del soggetto territoriale che ospita l’offerta.
Per gli amanti del mare
Fanno parte di Vacanze italiane anche quindici bellissime località marine e sette lacustri insignite delle cinque vele 2020 dove trascorrere una vacanza attenta all’ambiente, all’insegna di natura e acqua pulita, ma anche di eccellenze enogastronomiche e luoghi d’arte. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno da Legambiente e dal Touring club italiano.
Il pianeta Terra, la nostra casa sempre sorprendente e generosa, a causa di attività umane sconsiderate, è a rischio. La Giornata Mondiale della Terra sottolinea la necessità di un’azione globale per la conservazione delle risorse naturali.
L’agrivoltaico si sta affermando come una delle frontiere più promettenti della transizione energetica, capace di coniugare la produzione di energia pulita con un’agricoltura più resiliente ed efficiente.
ControEcomafie a Roma il 16 e il 17 maggio: il ruolo della giustizia ambientale a dieci anni dall’introduzione dei delitti contro l’ambiente nel codice penale.