La campagna di Legambiente per proteggere le api dal rischio estinzione arriva ad Amatrice. Oggi la consegna di 50 alveari a cinque apicoltori nel Comune colpito dal sisma del 2016. Diretta streaming dell’evento dalle ore 16.
Legambiente da il via alla prima azione concreta della campagna Save The Queen: 50 alveari saranno donati a cinque apicoltori che vivono e resistono nelle aree del centro Italia devastate dal terremoto quattro anni fa.
Un contributo al rilancio di un territorio dove tante donne e uomini, nonostante la crisi dovuta all’emergenza Covid-19 e le conseguenze del sisma, continuano a gestire le proprie imprese, tenendo vive comunità altrimenti destinate a scomparire a causa dello spopolamento. Come le api, con il loro lavoro concorrono al bene della comunità.
Quello svolto dalle api infatti è un servizio ecosistemico essenziale e irrinunciabile. La moria di questi insetti, che negli ultimi anni ha subito una brusca accelerazione, va fermata prima possibile. Servono modifiche al prossimo piano d’azione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, una riduzione dell’uso dei pesticidi in agricoltura e una maggiore diffusione del biologico: tutti passi importanti nella sfida ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, in cui si inserisce la campagna Save The Queen.
Segui la diretta della consegna delle arnie trasmesso in diretta da Rocchetta (frazione di Amatrice) sulle pagina Facebook di Legambiente dalle ore 16.00.
Interverranno Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente; Angelo Gentili, responsabile Agricoltura di Legambiente; Gianluca Mastrocola, direttore generale di FRoSTA Italia; Felix Ahlers, CEO – FRoSTA AG, in collegamento esterno; Roberto Pasi, Founder e CEO della start-up Beeing; Gaia Giulia di Sabatino, apicoltrice.
Le azioni di Save the Queen
Info su agricoltura.legambiente.it/save-the-queen