Ogni estate Legambiente coinvolge più di 100 volontari nel monitoraggio dei nidi delle tartarughe marine. Questi animali sono importantissimi per l’ecosistema marino ma la loro sopravvivenza è costantemente minacciata. Pesca, riscaldamento globale, bracconaggio e distruzione dell’habitat sono le cause principali che mettono in pericolo queste meravigliose creature. Per approfondire clicca qui.

ARTICOLI CORRELATI
Natura e biodiversità | Mare, tartalove
Cosa fare se si avvista una tartaruga marina?
30 Gennaio 2023
Durante questo periodo dell’anno può capitare di imbattersi in una delle specie di tartaruga marina che vivono nel Mediterraneo: Caretta caretta o tartaruga comune, Chelonia mydas o tartaruga verde, Dermochelys coriacea o tartaruga liuto. Vediamo cosa fare in caso di avvistamento di una tartaruga in difficoltà a questo link.
Natura e biodiversità | Mare, tartalove
Recuperata una tartaruga vicino Capri
9 Gennaio 2023
Una tartaruga marina di circa 1 metro è stata recuperata ad Anacapri grazie alla segnalazione di un pescatore. L’esemplare si trovava in difficoltà in quanto intrappolato in un pezzo di rete da pesca. Dopo il recupero la tartaruga è stata trasferita presso il Turtle Point della stazione zoologica Anton Dohrn dove sono stati effettuati
Natura e biodiversità | Animali, tartalove
Tartalove: la campagna di Legambiente per la salvaguardia delle tartarughe marine nel Mediterraneo
21 Dicembre 2022
Ogni anno migliaia di tartarughe marine della specie Caretta caretta muoiono perché intrappolate nelle reti o impigliate agli ami per la pesca al pescespada, tranciate da imbarcazioni e soffocate da rifiuti di plastica che ormai hanno invaso i nostri mari. Pericoli concreti a cui si aggiunge la difficoltà di trovare spiagge adatte