Ogni estate migliaia di tartarughe raggiungono le coste sabbiose in cui scaveranno una buca per deporre le loro uova. La scelta della spiaggia non è facile, in quanto questa deve possedere delle caratteristiche ben precise: deve essere ampia e con sabbia morbida ma soprattutto al riparo dai predatori. C’è un’altra caratteristica però che può lasciare a bocca aperta: le tartarughe tornano a nidificare sulle spiagge in cui molti anni prima sono nate. Puoi approfondire il perché di questo comportamento qui.

ARTICOLI CORRELATI
17 febbraio: Giornata nazionale del gatto
17 Febbraio 2023
Il focus di Legambiente “A-mici in Città”: istituzioni italiane ancora in ritardo nel benessere e tutela dei gatti. Ancora troppi i ritardi sul fronte sterilizzazioni, adozioni e campagne informative. Grande assente l’anagrafe obbligatoria dei gatti.
Natura e biodiversità | Animali, Mare, tartalove
Una tartaruga da record ribattezzata Osimhen
6 Febbraio 2023
È stata salvata una tartaruga vicino Salerno. L’esemplare è una Caretta caretta del peso di 85 kg e lunga 80 cm che era rimasta impigliata in una rete da pesca. Grazie all’allarme dato da alcuni pescatori la tartaruga è stata recuperata e trasferita al Turtle Point della stazione zoologica Anton
Natura e biodiversità | Mare, tartalove
Cosa fare se si avvista una tartaruga marina?
30 Gennaio 2023
Durante questo periodo dell’anno può capitare di imbattersi in una delle specie di tartaruga marina che vivono nel Mediterraneo: Caretta caretta o tartaruga comune, Chelonia mydas o tartaruga verde, Dermochelys coriacea o tartaruga liuto. Vediamo cosa fare in caso di avvistamento di una tartaruga in difficoltà a questo link.