Legambiente insieme alla Cgil, le associazioni e reti del civismo attivo e delle organizzazioni civiche e sociali, si incontreranno nel Parco di Piazza Vittorio a Roma per discutere insieme del futuro del Paese. Segui il LIVE.
Non è più accettabile l’assenza di una discussione pubblica sul PNRR, le cui risorse andrebbero declinate per il miglioramento della qualità della vita e del lavoro delle persone, per orientare in senso democratico il cambiamento tecnologico, per garantire una transizione ecologica fondata su uno stretto rapporto tra giustizia sociale e ambientale. La mancanza di un dialogo sociale e l’assenza di un adeguato sistema di monitoraggio richiesti tra l’altro dall’Unione Europea, destano preoccupazione proprio in relazione alle modalità con cui verranno indirizzate le azioni del Piano sia a livello Nazionale che locale. Con la Giornata della Partecipazione si chiede dunque al Governo di aprire con urgenza n grande dibattito nel Paese al fine di consentire una partecipazione democratica al confronto non solo sul PNRR, ma anche sull’insieme delle altre risorse che saranno utilizzate nei prossimi mesi.
Panel tematici e plenaria
Nella prima parte della giornata il confronto avverrà tre panel di lavoro paralleli, sulle tematiche del welfare, della transizione ecologica, dell’innovazione tecnologica, per poi prevedere un momento in plenaria di confronto sui temi emersi dai diversi panel.
L’appuntamento è previsto a partire dalle ore 15.30. e si chiuderà con un dibattito a cui, dalle ore 18, parteciperà tra gli altri il segretario generale della Cgil Maurizio Landini.
Le associazioni che parteciperanno:
Actionaid Italia, Anpi, Arci, Associazione Fairwatch, Associazione Terra!, Auser, Avviso Pubblico, Banca Etica, Centro per la riforma dello Stato, Cittadinanzattiva, Cnca, Federconsumatori, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Forum italiano dei movimenti per l’acqua, Forum disuguaglianze e diversità, Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, Libera, Rete Salute Welfare territorio, Rete studenti medi, Sbilanciamoci, Unione degli universitari, Wwf Italia.