5 per mille

Perché il 5 per mille cambia il mondo

Destinare il 5 per mille è un gesto che esprime la gratuità del dono, la bellezza di far parte di una comunità, la fiducia, la libertà e l’esercizio attivo di democrazia.

Negli ultimi anni il 5 per mille è diventato uno strumento sempre più diffuso e conosciuto, di cui si sente parlare in prossimità dei mesi primaverili. Capita di ascoltare uno spot alla radio, di vedere affissioni pubblicitarie, ed ogni volta ci arriva il messaggio di organizzazioni del terzo settore che ci invitano a “donare” oppure a “devolvere” il 5×1000 mostrando il loro impatto. Ma spesso non ci soffermiamo a pensare di cosa si tratta.   

Quest’anno ti invitiamo invece a fermarti per qualche secondo in più perché vorremmo farti scoprire cosa c’è dietro a questo invito: “destina il tuo 5×1000” e perché si tratta di una scelta che cambia il mondo. Il 5 per mille è una percentuale dell’imposta sul reddito che ogni anno versiamo allo Stato con la dichiarazione dei redditi. 

Il 5 per mille “costa zero” in termini economici, perché si tratta di una quota delle imposte che avremmo comunque versato allo Stato. Ma si tratta di una vera e propria donazione, e cioè di un gesto libero e consapevole, una scelta di donare un contributo reale e concreto alla causa che ci sta a cuore, nel momento in cui ci prendiamo l’impegno di scegliere a chi donarlo. Destinare il 5×1000 è un gesto che esprime la gratuità del dono, la bellezza di far parte di una comunità, la fiducia, la libertà e l’esercizio attivo di democrazia. 

Il contributo del 5 per mille ogni anno finanzia la tutela dell’ambiente, la difesa dei diritti, la ricerca e il sostegno alle persone in difficoltà, la promozione della cultura. Con il 5 per mille a Legambiente, ogni anno salviamo le tartarughe marine grazie al nostro Centro di Recupero, ci battiamo contro le ecomafie al fianco dei territori più colpiti dall’inquinamento, ci mobilitiamo contro la crisi climatica con l’approccio dell’ambientalismo scientifico che ci distingue e siamo presenti in modo attivo in tutte le regioni d’Italia per difendere l’ambiente. 

Ecco, dietro alla scelta di ricordare un codice fiscale e di mettere la tua firma, c’è tutto questo. Vuoi cambiare il mondo anche tu? Allora destina il tuo 5×1000 a Legambiente. Ricorda il codice fiscale: 80458470582. 



Chiara Gasparoni

Chiara Gasparoni

Referente raccolta fondi da individui Legambiente, laureata in Economia dell'Ambiente e specializzata poi nel campo del fundraising digitale e one-to-many, si occupa della pianificazione strategica e della comunicazione multicanale delle raccolte fondi speciali e della campagna 5x1000. Alla passione per l'ambiente e la natura si uniscono la passione per il donor-care e la valorizzazione delle relazioni con i donatori e le donatrici che supportano l'associazione.


VIEW ALL POSTS