Conferenza Nazionale ControEcomafie

ControEcomafie a Roma il 16 e il 17 maggio: il ruolo della giustizia ambientale a dieci anni dall’introduzione dei delitti contro l’ambiente nel codice penale.

Il 16 e il 17 maggio, a Roma, presso l’università degli studi Roma Tre ( in via Ostiense 159) si terrà la Conferenza Nazionale ControEcomafie, organizzato da Legambiente e Libera, in collaborazione con Casa Comune e Università Roma Tre.

La conferenza, che segna la conclusione di un percorso formativo online articolato in una serie di webinar, si propone di fare il punto sui progressi e le sfide nella lotta contro le ecomafie, a dieci anni dall’introduzione dei delitti contro l’ambiente nel codice penale.

Questo appuntamento rappresenta un’opportunità fondamentale per riflettere sul ruolo della giustizia ambientale e sul contrasto ai crimini che danneggiano il nostro ecosistema, promuovendo un confronto tra esperti, istituzioni e società civile.

Per partecipare iscriviti a questo link

Programma

Venerdi 16 maggio

16:00
Presentazione della conferenza nazionale “ControEcomafie”: per la giustizia ambientale e sociale.

Il contrasto delle illegalità e i diritti da affermare con Francesca Rispoli, copresidente nazionale di Libera

I dieci anni della legge contro i delitti ambientali con Enrico Fontana responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente

16:30 – 18:00
Tavola Rotonda “Lotta alle mafie e tutela dell’ambiente: le sfide da vincere insieme

19:00
Terra non guerra. L’impatto su ambiente, salute ed economia dei conflitti armati e il ruolo della criminalità organizzata” presso ExtraLibera in via Stamira 5 Roma (prenota il tuo posto a eventi@libera.it)

Sabato 17 maggio

09:30 -12:30
Sempre presso le aule dell’ Università Roma Tre, dalle ore 9,30-12.30 si svolgeranno sei gruppi di lavoro sulle filiere ecocriminali: dal ciclo illegale del cemento al ciclo illegale dei rifiuti, dal racket degli animali all’aggressione al patrimonio storico, artistico e archeologico e le l’illegalità nelle filiere agroalimentari. I gruppi di lavoro sono aperti a studenti, associazioni, sindacati, enti, mondo dell’università per approfondire le interconnessioni tra l’illegalità ambientale, il suo impatto sociale ed economico e le mafie. Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 20.00 di venerdì 9 maggio

14:00 – 16:00
Plenaria conclusiva: Il manifesto di Controecomafie: i nostri impegni, le nostre proposte

16:00
Conclusioni con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera.

>> scarica il programma 

 

Approfondimenti 

Il nostro Rapporto Ecomafia