La prima edizione di Goletta Verde arriva nell’estate 1986. Non era proprio scontato che gli ambientalisti in quegli anni si occupassero di mare. Si parlava piuttosto di nucleare, rifiuti. Smog e traffico. Soprattutto nessuno era riuscito a tradurre il problema delle acque marine in un linguaggio comprensibile al grande pubblico.
La balneazione fu il grimaldello per arrivare al popolo dei bagnanti. Da quattro anni era entrato in vigore il decreto sulle acque di balneazione (470/82) che obbligava le Regioni ad effettuare i controlli e ad informare i cittadini, ma su interi tratti di litorale non c’era un solo dato. Da qui la decisione di allestire una barca con un laboratorio di analisi che informasse in tempo reale i cittadini sulla salute del mare.
Da quell’estate del 1986 ad oggi, ogni anno Goletta Verde rinnova con lo stesso entusiasmo la sua battaglia per un mare pulito e di pace.
Dal libro “Ricomincio da trenta” – 30 anni di Legambiente