Rizzo Roberto

Rizzo Roberto

Esperto di tematiche energetiche, in particolare fonti rinnovabili ed efficienza energetica. È esperto della Commissione Europea per l’iniziativa SE4ALL (Sustainable Energy for ALL) delle Nazioni Unite in progetti di analisi del sistema energetico, sviluppo normativo e tecnologico delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, capacity building e comunicazione istituzionale in Africa sub-sahariana (Tanzania, Kenya ed Etiopia). È EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) certificato da SECEM (Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management) in base alla norma UNI CEI 11339. Ha scritto i libri: “Salvare il mondo senza essere Superman” (Einaudi, 2005), tradotto in francese da Editions Belin (“Sauver le onde sans etre Superman”, 2006); “La casa intelligente” (Muzzio Editore, 2007); “Energia verde in Italia (Edizioni Ambiente, 2009); “Guida all’auto ecologica” (Edizioni Ambiente, 2010). Collabora con il Corriere della Sera ed è esperto per scienza e ambiente della trasmissione televisiva di Raitre “Geo&Geo”. Collabora inoltre con il portale QualEnergia e con le riviste Elettro ed RCI (Tecniche Nuove). Dal 2003 al 2015 è stato coordinatore editoriale di Wind Energy e FV-Fotovoltaici, le principali riviste italiane dedicate alle fonti rinnovabili, e del portale www.zeroemission.eu. Dal 2003 al 2015 è stato Conference Project Manager delle mostre-convegno ZeroEmission Rome, Invex ed EnerSolar+. Ha collaborato alla realizzazione di “Energia in Gioco” (2002-2003), progetto didattico sulla produzione, la vendita e la distribuzione di energia elettrica rivolto a tutte le scuole elementari, medie e superiori italiane e promosso dal Gruppo Enel. Ha collaborato alla realizzazione del programma radiofonico “Effetto Dinamo” (Radipopolare, 2010) e all’organizzazione della mostra “Energia 2001” al Museo di Scienze Naturali di Trento (2001). Ha lavorato all’ufficio stampa di Legambiente Lombardia (2001-2003), occupandosi in particolare dello sviluppo tecnico e dei contenuti dei siti internet dell’associazione. Dal 2010 tiene regolarmente lezioni sulle tematiche energetiche al Master di Giornalismo Scientifico della Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste. Si è Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il Master in Comunicazione Scientifica all’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato come ricercatore in Fisica al CERN (Centro Europeo di Ricerca in Fisica delle Particelle) di Ginevra dal 1994 al 1998 nel gruppo di ricerca del Premio Nobel per la Fisica Samuel C. C. Ting. Ha partecipato in qualità di relatore e/o moderatore a numerosi convegni e corsi, in Italia e all’estero. Ha visitato centri di ricerca e impianti a fonti rinnovabili in oltre 60 Paesi in tutto il mondo. Lavora in italiano, inglese e francese. È iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e all’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici).

Condividi questa pagina sui social: