In collaborazione col Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Cagliari tiene annualmente un seminario su “effetti cardiovascolari dei contaminanti dell’aria” nell’ambito del corso Universitario di Laurea in Ingegneria Chimica. Dal 2003 al 2007 é stato responsabile scientifico regionale di Legambiente Sardegna. E’ coautore di circa 25 lavori pubblicati per lo più su riviste nazionali ed è stato Responsabile scientifico di diversi corsi o congressi di tema cardiologico in ambito locale e regionale . Dal 2016 fa parte del gruppo dei Referenti Aziendali ASLCagliari (ora ASSL Sardegna) per la Slow Medicine.