E’ stato estensore tecnico di numerose norme in materia di tutela dell’ambiente per la regione Siciliana ,ultima della quale fu la costituzione dell’ Agenzia Regionale di tutela dell’ Ambiente.
Ha ricoperto il ruolo di Vice Capo di Gabinetto del Bilancio della Regione negli anni 1999-2000 e nel 2001 è stato Commissario straordinario preso il Parco Regionale dell’ETNA durante la crisi eruttiva. Ritenendo la riforma della pubblica amministrazione profondamente errata, ha scelto di lasciare nel 2001 la pubblica amministrazione mettendosi in quiescenza. Purtuttavia è stato chiamato quale esperto in seno alle Commissioni Provinciali di tutela ambiente per esprimere pareri sulle autorizzazioni allo scarico e sulle emissioni. Ha affiancato Legambiente nella questione MUOS rilevando le possibili sinergie negative tra inquinamento atmosferico legate alla presenza di un petrolchimico e le radiofrequenze per potenziali effetti sulle cellule per interferenze con i legami deboli tipici della chimica supramolecolare, durante il lungo cammino giudiziario tali interferenze sono state provate da studi condotti in diverse parti del mondo.
Consigliere Nazionale dei Chimici dal 2011 al 2016 ha elaborato il documento divulgativo sullo sviluppo sostenibile (https://www.chimici.info/news/professione-e-previdenza/sviluppo-sostenibi…). Sempre per conto del CNC ha sviluppato le schede STG per la protezione di alimenti tipici tradizionali.