

Rendere l’Italia più verde, più innovativa, più inclusiva è possibile.
Siamo nel bel mezzo di una tempesta mondiale che sta stravolgendo paradigmi, equilibri
e convinzioni.
I prossimi anni saranno decisivi per promuovere la giustizia climatica e accompagnare la transizione ecologica in settori strategici per la decarbonizzazione dell’economia italiana.
Saranno gli anni in cui sarà fondamentale il ruolo della nostra associazione, a livello nazionale e territoriale, perché tutto avvenga nei modi e nei tempi giusti, viste le gravi crisi – climatica, energetica, economica e sociale – che stiamo vivendo, dando la giusta attenzione alle aree urbane dove vive un terzo della popolazione d’Italia, alle loro periferie, alle zone rurali e ai piccoli comuni.
Tracceremo la rotta durante il nostro XII Congresso nazionale, che si svolgerà dall’1 al 3 dicembre all’Auditorium del Massimo a Roma.
Non c’è davvero più tempo da perdere.
Per affrontare la peggiore tempesta – e questa che stiamo vivendo lo è – servono, insieme a una barca in buone condizioni, un bravo comandante, un equipaggio preparato e una bussola efficace. Partiamo da quest’ultima per capire qual è la rotta migliore da seguire.

Gli appuntamenti regionali
Il Congresso di Legambiente – che si svolge ogni quattro anni – è il massimo organismo dirigente dell’associazione. È preparato attraverso le Assemblee regionali dei soci dell’associazione. Ecco tutti gli appuntamenti regionali in programma.
- 17 settembre Puglia – Bari
- 30 settembre – 1 ottobre Lazio – Roma
- 7 ottobre Calabria – Santa Domenica di Ricadi (Vv)
- 8 ottobre Veneto – Padova
- 14-15 ottobre Toscana – Calenzano (Fi)
- 15 ottobre Marche – Senigallia (An)
- 21 ottobre Liguria – Genova
- 21-22 ottobre Campania – Napoli
- 28 ottobre Friuli-Venezia Giulia – Udine
- 29 ottobre Lombardia – Bussero (Mi)
- 4 novembre Emilia-Romagna – Bologna
- 5 novembre Piemonte e Valle d’Aosta – Torino
- 11-12 novembre Sicilia – Palermo
- 12 novembre Basilicata – Potenza
- 18 novembre Umbria – Perugia
- 19 novembre Molise – Campobasso
- 25 novembre Sardegna – Cagliari
- 26 novembre Abruzzo – Pescara
Il congresso di Legambiente Scuola e Formazione si terrà a Roma il 3 e 4 novembre 2023

I cantieri della transizione ecologica
Saranno anni cruciali dove sarà fondamentale introdurre politiche ambiziose e interventi di decarbonizzazione, dare concretezza a quei cantieri che stanno portando avanti la transizione investendo su innovazione, sostenibilità ambientale, economia circolare.
Per questo abbiamo deciso di posare una grande attenzione su quanto di positivo si sta muovendo nel Paese. Abbiamo dato il via a una nuova campagna “I cantieri della transizione ecologica. Verso il XII congresso nazionale”: un viaggio lungo la penisola, che sta accompagnando anche il percorso associativo verso il nostro XII Congresso nazionale, in cui raccontiamo, tappa dopo tappa, cantieri, progetti ed esperienze che vanno nella giusta direzione della transizione ecologica ed energetica e che potranno portare importanti benefici in termini ambientali, occupazionali ed economici. Progetti che meritano di essere replicati.