La pandemia non ferma la mano degli ecocriminali. Legambiente denuncia i delitti contro l’ambiente con Ecomafia 2021: le storie e i numeri della criminalità ambientale.
La pandemia non ferma la mano degli ecocriminali. Legambiente denuncia i delitti contro l’ambiente con Ecomafia 2021: le storie e i numeri della criminalità ambientale.
Le performance ambientali dei capoluoghi italiani non decollano. L’immobilismo delle città italiane nel report di Legambiente Ecosistema Urbano 2021.
Comportamenti e propensioni della mobilità degli italiani nel primo sondaggio di Ipsos-Legambiente.
Scuola a due velocità: ampio divario tra le scuole del centro nord e quelle del sud e isole. Legambiente presenta i nuovi dati sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi.
Il boom elettrico dalla e-bike all’auto: lo stato dell’arte sulla mobilità a zero emissioni in Italia nel nuovo rapporto di Legambiente e Motus-E.
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi. Dati alla mano Legambiente denuncia i sussidi di cui beneficiano tante attività inquinanti nel nostro Paese.
Gli effetti devastanti dell’emergenza climatica in atto non saranno uguali per tutti. Riflettori accesi sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. Ecco i dati del dossier di Legambiente.
Energia, economia circolare, acqua, mobilità: le sfide per le isole minori italiane e le buone pratiche dal mondo.
Sempre più complicato trovare una spiaggia libera: aumentano del +12,5% le concessioni balneari. A preoccupare anche l’avanzare dell’erosione costiera e i tratti di costa non balneabili. Ecco i dati della situazione e dei cambiamenti in corso lungo i nostri litorali.
Battaglia aperta contro il cemento abusivo per restituire sicurezza, dignità e bellezza al nostro Paese. Ecco i dati 2021.