La situazione del trasporto ferroviario ai tempi del covid e le scelte per fare di Next Generation UE la svolta nella mobilità sostenibile. Ecco il Rapporto Pendolaria 2021.
La situazione del trasporto ferroviario ai tempi del covid e le scelte per fare di Next Generation UE la svolta nella mobilità sostenibile. Ecco il Rapporto Pendolaria 2021.
Analisi, buone pratiche e proposte per la decarbonizzazione del trasporto marittimo e lo sviluppo del cold ironing in Italia nel nuovo rapporto di Enel X e Legambiente.
Il PNRR messo a fuoco da Legambiente : 23 priorità di intervento, 63 progetti territoriali da finanziare e 5 riforme trasversali necessarie per accelerare la transizione ecologica e rendere la Penisola più moderna e sostenibile.
35 capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino, Venezia, Padova tra le città peggiori. Italia indietro sulle azioni per ridurre l’inquinamento atmosferico.
Informazioni, studi e mappatura degli impatti provocati dai fenomeni metereologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali per l’adattamento climatico.
Il rapporto di Legambiente sulla presenza di fitofarmaci negli alimenti e sulle buone pratiche agricole. Situazione generale stagnante: regolare e privo di residui di pesticidi solo il 52% dei campioni analizzati.
Non conosce tregua il lavoro degli eco-criminali. Nel 2019 34.648 reati ambientali accertati, 4 ogni ora. Un incremento del +23.1% rispetto al 2018 e un giro d’affari da capogiro.
Ancora rinvii per il taglio ai sussidi alle fonti fossili: 35,7 miliardi di euro sottratti a investimenti in innovazione ambientale. Legambiente presenta dati e proposte.
Comunità energetiche: dati e benefici nello studio realizzato da Elemens per Legambiente.
Riqualificare il patrimonio edilizio nazionale per ridurre la spesa energetica delle famiglie e mitigare gli effetti dei mutamenti climatici. Dati e proposte.