Il 30% della popolazione è costretto a rinunciare a spostamenti, sacrificando opportunità di lavoro, studio e visite mediche: analisi inedita sui divari sociali nella mobilità in Italia nel rapporto realizzato da Ipsos e Legambiente.
Il 30% della popolazione è costretto a rinunciare a spostamenti, sacrificando opportunità di lavoro, studio e visite mediche: analisi inedita sui divari sociali nella mobilità in Italia nel rapporto realizzato da Ipsos e Legambiente.
L’abusivismo edilizio è un’autentica piaga che tiene in ostaggio il territorio, la legalità e lo sviluppo del nostro Paese ormai da molti decenni. Nonostante la crisi edilizia e quella pandemica, si mantiene su livelli preoccupanti, addirittura in crescita come valori assoluti. I dati nel nostro report “Abbati l’abuso 2023”.
Rigenerare e ripensare le periferie della Penisola per farle diventare entro il 2030 sempre di più luoghi di inclusione sociale, innovazione e sostenibilità: le nostre proposte e le buone pratiche da replicare già in atto.
The climate emergency is not a question of taking sides, but is an objective situation which cannot be ignored.
L’emergenza climatica non è una visione di parte, a cui si chiede di aderire, bensì una condizione oggettiva, che non si può ignorare.
Migliorare concretamente la gestione idrica nel nostro Paese e fronteggiare l’allarme siccità: 22 miliardi di metri cubi di acqua all’anno è il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura.
Informazioni, studi e mappatura degli impatti provocati dai fenomeni meteorologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali per l’adattamento climatico.
Accelerare la decarbonizzazione degli edifici considerando tutte la fasi della costruzione ( carbonio incorporato) per raggiungere gli obiettivi climatici al 2050. La situazione normativa e le buone pratiche in Italia e all’estero nel report di Legambiente e Kyoto Club.
Oltre il 40% della popolazione mondiale vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Entro il 2050 ben 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare la loro terra per sopravvivere.
Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 31.961 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 56 parchi di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. I dati della nuova indagine Park Litter 2022.