Edifici abbandonati e fatiscenti in quota: 66 strutture lasciate senza una prospettiva fotografate da Legambiente nel nuovo report che apre un’ampia riflessione sul vivere la montagna.
Edifici abbandonati e fatiscenti in quota: 66 strutture lasciate senza una prospettiva fotografate da Legambiente nel nuovo report che apre un’ampia riflessione sul vivere la montagna.
L’ultimo report di Legambiente dedicato all’acqua, risorsa indispensabile per la vita: focus sulle acque sotterranee sempre più a rischio a causa delle attività umane. Proposte per una gestione sostenibile e 4 casi simbolo di inquinamento di falde in Italia.
Ormai inadeguata la normativa che tutela la fauna selvatica in Italia. Protegge solo l’1,1% di tutte le specie animali presenti nel nostro territorio. Allarmante la piaga del bracconaggio che viaggia a una media di 250 illeciti al mese.
Comportamenti e propensioni della mobilità degli italiani nel primo sondaggio di Ipsos-Legambiente.
Il boom elettrico dalla e-bike all’auto: lo stato dell’arte sulla mobilità a zero emissioni in Italia nel nuovo rapporto di Legambiente e Motus-E.
Nel 2020 destinati 34,6 miliardi di euro ai sussidi ambientalmente dannosi. Dati alla mano Legambiente denuncia i sussidi di cui beneficiano tante attività inquinanti nel nostro Paese.
Gli effetti devastanti dell’emergenza climatica in atto non saranno uguali per tutti. Riflettori accesi sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. Ecco i dati del dossier di Legambiente.
Energia, economia circolare, acqua, mobilità: le sfide per le isole minori italiane e le buone pratiche dal mondo.
Battaglia aperta contro il cemento abusivo per restituire sicurezza, dignità e bellezza al nostro Paese.
Riflettori accesi sul patrimonio costiero nazionale reso fragile dagli effetti dei mutamenti climatici, dall’inquinamento e da un eccessivo consumo di suolo. Ricerche, progetti, pubblicazioni.