L’indagine di Legambiente sulle performance di Comuni e Aziende sanitarie nella gestione degli animali nei centri urbani.
L’indagine di Legambiente sulle performance di Comuni e Aziende sanitarie nella gestione degli animali nei centri urbani.
L’Italia continua ad andare nella direzione sbagliata. Nel 2021 stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente.
Preoccupante accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia: +27% rispetto allo scorso anno. Legambiente denucia l’assenza di un piano di adattamento al clima.
Accelerare la decarbonizzazione degli edifici considerando tutte la fasi della costruzione ( carbonio incorporato) per raggiungere gli obiettivi climatici al 2050. La situazione normativa e le buone pratiche in Italia e all’estero nel report di Legambiente e Kyoto Club.
Le performance ambientali delle città italiane nel nuovo report di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24 ore: capoluoghi fermi su emergenze croniche e poco propensi al miglioramento. Bolzano regina green.
A quattro anni dalla tempesta Vaia, Legambiente fa il punto sul patrimonio boschivo italiano: siamo in forte ritardo nella pianificazione e gestione forestale sostenibile e nella valorizzazione delle filiere forestali made in Italy.
Oltre il 40% della popolazione mondiale vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Entro il 2050 ben 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare la loro terra per sopravvivere.
Il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani: 31.961 quelli raccolti e catalogati dai volontari in 56 parchi di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. I dati della nuova indagine Park Litter 2022.
I numeri delle Forze dell’Ordine del “Rapporto Ecomafia 2022” e l’analisi dei dati satellitari EFFIS dal 2008 al 2021: nel 2021 devastati dalle fiamme ben 159.437 ettari di superfici boscate e non (+ 154,8% rispetto al 2020). In 14 anni andati in fumo 723.924 ettari, un’area grande quasi quanto l’intera
Edilizia popolare poco mantenuta e curata, monitorati 9 quartieri in 7 città: Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie delle nostre città.