Fa tappa nel salernitano la campagna per il risanamento ambientale e il diritto alla salute nei territori dell’Italia inquinata. Flash mob di Legambiente.
Fa tappa nel salernitano la campagna per il risanamento ambientale e il diritto alla salute nei territori dell’Italia inquinata. Flash mob di Legambiente.
Legambiente: “L’eccessiva densità di allevamenti tra le principali cause della persistente cattiva qualità dell’aria in pianura padana”.
Vieni a conoscere le esperienze di economia circolare e sociale e le idee green per un futuro più equo e sostenibile.
L’inquinamento da PFAS è un’emergenza cronica ancora irrisolta tra ritardi e rimpalli di responsabilità a discapito dell’ambiente e della salute dei cittadini. La campagna di Legambiente #liberidaiVeleni fa tappa sul fiume Fratta Gorzone.
Evitiamo lo scempio di un’altra fioritura insostenibile nella Piana di Castelluccio. Il Piano della Mobilità Sostenibile dei Sibillini diventi uno dei progetti chiave del CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo).
Tutela nidi tartarughe “Caretta Caretta”, la Regione Calabria fermi l’uso delle ruspe per la pulizia delle spiagge ed incentivi l’utilizzo di tecniche sostenibili.
Legambiente chiederà a MITE e MIPAAF di affrontare la revisione della normativa, da troppo tempo annunciata, che riguarda la trasformazione di fanghi di depurazione in gessi fertilizzanti.
Legambiente chiede al Governo di impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino: una scelta anacronistica e in contrasto con le norme nazionali e gli obiettivi dell’Unione Europea sulla tutela della biodiversità e sul percorso della Next Generation UE.
Città sostenibili e a passo d’uomo. Ecco il report di Legambiente che analizza il percorso che Torino dovrà affrontare per raggiungere un nuovo modello di mobilità a emissioni zero.
Dopo l’istituzione lo scorso anno del Monumento Naturale Lago Ex SNIA, arriva oggi la proposta di ampliamento dell’area protetta su iniziativa di RomaNatura e presa in carico immediatamente dalla Regione Lazio.