Cerimonia conclusiva del Premo Luisa Minazzi – Ambientalista dell’Anno in diretta streaming venerdì 4 dicembre alle ore 16.30: gli otto finalisti condivideranno le loro esperienze per un’Italia migliore.
Cerimonia conclusiva del Premo Luisa Minazzi – Ambientalista dell’Anno in diretta streaming venerdì 4 dicembre alle ore 16.30: gli otto finalisti condivideranno le loro esperienze per un’Italia migliore.
Legambiente lancia la proposta di fotovoltaico sui vecchi impianti.
Greenpeace, Legambiente e Wwf: “L’Alto Lazio deve liberarsi dalla schiavitù delle fossili. No a nuove centrali a gas a Civitavecchia, sì a nuovi impianti a fonti rinnovabili come il parco eolico di Tuscania”
La star della musica rock italiana ha liberato in mare una tartaruga curata al Crtm di Manfredonia dopo aver ingerito della plastica.
Da decenni il dibattito per realizzare le due autostrade modenesi blocca le vere soluzioni della mobilità sul territorio, impegnando risorse pubbliche senza utilizzarle e deviando l’attenzione del mondo politico su questioni lontane dagli interessi dei cittadini.
Cantieri ancora aperti per completare la ricostruzione: su 21 edifici scolastici ne sono stati ricostruiti 15 in tre anni, 6 rimangono incompiuti (5 nelle Marche,1 in Umbria). Ad Accumuli, nel Lazio, la scuola è stata finita ma l’edificio rimane inutilizzato.
Nell’anniversario della tempesta Vaia il punto della situazione e la presentazione del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” nella diretta facebook organizzata da Legambiente Fiuli Venezia Giulia.
Anche la Riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio (AQ) utilizzerà le mele biologiche del Molise per le iniziative di tutela dell’Orso bruno marsicano.
Lo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione nelle aree del centro Italia colpite dal terremoto: il rapporto di Legambiente e FilleaCgil verrà presentato il prossimo 26 ottobre in live streaming.
Il futuro della Regina Viarum nell’incontro organizzato da Legambiente in occasione dell’Appia Day.