Anche la Riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio (AQ) utilizzerà le mele biologiche del Molise per le iniziative di tutela dell’Orso bruno marsicano.
Anche la Riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio (AQ) utilizzerà le mele biologiche del Molise per le iniziative di tutela dell’Orso bruno marsicano.
Lo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione nelle aree del centro Italia colpite dal terremoto: il rapporto di Legambiente e FilleaCgil verrà presentato il prossimo 26 ottobre in live streaming.
Il futuro della Regina Viarum nell’incontro organizzato da Legambiente in occasione dell’Appia Day.
Una passeggiata nel fascino millenario della Capitale per scoprire una parte di incredibile bellezza del futuro GRAB, Il Grande Raccordo Anulare delle Bici.
UNI e Legambiente pubblicano la nuova Prassi di riferimento
Ultima tappa di Carovana dei Ghiacciai di Legambiente con il monitoraggio sul Ghiacciaio Occidentale del Montasio, un bell’esempio di resilienza ai cambiamenti climatici.
Il ghiacciaio della Fradusta sta scomparendo: tra il 1888 e il 2014 l’area glaciale si è ridotta del 95% passando da 150 a tre ettari.
Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo: tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del suo volume, lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni.
Il ghiacciaio della Sforzellina perde un metro l’anno di spessore e si è ritirato di 500 metri circa tra 1925 e il 2020. Il ghiacciaio dei Forni registra un regresso frontale di 2 km negli ultimi 150 anni.
Il Monitoraggio della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai Indren, Bors, Locce, Piode e Sesia-Vigne sul Monte Rosa.