Torna a Rispescia (Gr) l’appuntamento annuale con la rassegna e le degustazioni dedicate ai vini da agricoltura biologica e biodinamica nazionali. Legambiente invita tutti i produttori di vino biologico e biodinamico del Paese alla partecipazione.
Torna a Rispescia (Gr) l’appuntamento annuale con la rassegna e le degustazioni dedicate ai vini da agricoltura biologica e biodinamica nazionali. Legambiente invita tutti i produttori di vino biologico e biodinamico del Paese alla partecipazione.
Oggi a Pescasseroli il convegno “Tratturi, transumanze, e foreste: le infrastrutture verdi e le connessioni culturali tra l’Abruzzo e il Gargano”.
A Talamone potenziato il centro per il recupero delle tartarughe marine e consegnate le bandiere per i lidi amici delle tartarughe agli stabilimenti più virtuosi.
Volontari e pescatori recuperano dai fondali adriatici 3.300 kg di rifiuti in si mesi. Il 97% è costituito dalla plastica. Le proposte di Legambiente: “Con le istituzioni dell’Emilia Romagna costruiamo una regione libera dall’usa e getta e dalla plastica inutile anticipando la direttiva europea.”
“Urgente la sospensione precauzionale dell’autorizzazione d’uso dell’insetticida Mesurol 500 FS”. Un ennesimo caso di autorizzazione di molecole di sintesi pericolose per la biodiversità nei campi. Così Legambiente e Unaapi commentano il prosieguo dell’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Udine che interviene sulle modalità di impiego dell’insetticida Methiocarb che, contenuto
2°EcoForum Regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare: Legambiente premia le pratiche virtuose.
Si chiude a Ravenna la fiera internazionale dell’industria estrattiva Offshore. Rimangono silenti le risposte sugli impegni destinati a investimenti per rinnovabili da parte di ENI.
Ritrovata dai ricercatori dell’università di Firenze nel Santuario delle Farfalle dell’Elba la Vanessa multicolore (Nymphalis polychloros).
Rispetto del paesaggio, tutela dell’ambiente e fruizione della montagna possano andare di pari passo senza escludere nessuno, permettendo la fruizione anche alle persone diversamente abili in totale sicurezza.
27 e 29 marzo a Ravenna Legambiente si mobilita su clima e rinnovabili in opposizione all’Off Shore Mediterranean Conference.