Si chiude a Ravenna la fiera internazionale dell’industria estrattiva Offshore. Rimangono silenti le risposte sugli impegni destinati a investimenti per rinnovabili da parte di ENI.
Si chiude a Ravenna la fiera internazionale dell’industria estrattiva Offshore. Rimangono silenti le risposte sugli impegni destinati a investimenti per rinnovabili da parte di ENI.
Ritrovata dai ricercatori dell’università di Firenze nel Santuario delle Farfalle dell’Elba la Vanessa multicolore (Nymphalis polychloros).
Rispetto del paesaggio, tutela dell’ambiente e fruizione della montagna possano andare di pari passo senza escludere nessuno, permettendo la fruizione anche alle persone diversamente abili in totale sicurezza.
27 e 29 marzo a Ravenna Legambiente si mobilita su clima e rinnovabili in opposizione all’Off Shore Mediterranean Conference.
Il tour siciliano della performance teatrale su ecomafie e gesti quotidiani, prodotta da Cinemovel Foundation in collaborazione con Legambiente. Nell’ambito della campagna SiciliaMunnizzaFree
Trascorsi quattro mesi dalla tempesta Vaia, Legambiente Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il circolo di Pordenone e con il Club Alpino Italiano di Pordenone organizzano un convegno per fare il punto sul futuro del patrimonio boschivo nella regione: “Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri boschi?” L’incontro si
PM10 alle stelle ed emergenza clima: ma in Emilia Romagna si manifesta per le autostrade. Legambiente invita a disertare la mobilitazione lanciata da Merola e Bonaccini per il 9 marzo.
Legambiente ringrazia il generale Di Palma e chiede al Ministero dell’Ambiente di approfondire i motivi delle dimissioni avvenute a soli due mesi dall’assunzione dell’incarico.
Legambiente presenta il dossier regionale sui Pesticidi. Uno studio basato sui dati di monitoraggio delle acque superficiali 2017 (analisi effettuate annualmente da Regione e ARPAE) e sulle statistiche nazionali di ISPRA. Quest’anno arricchito dalle segnalazioni di “cattivo uso” dei pesticidi segnalati dai cittadini.