Da Torino a Palermo un grande successo l’iniziativa di Repubblica e Legambiente per liberare le città dai rifiuti.
Da Torino a Palermo un grande successo l’iniziativa di Repubblica e Legambiente per liberare le città dai rifiuti.
Ridurre l’inquinamento e rendere le città più vivibili a costo zero. Ecco le proposte di Legambiente al Governo del cambiamento.
Che faccia ha l’abusivismo edilizio nel 2018? Dov’è? E’diventato un fenomeno socialmente accettato, oppure no? Gli abbattimenti si fanno? Quali problemi, reali o presunti, ostacolano l’intervento delle ruspe e il ripristino della legalità? Perché la stampa se ne occupa così tanto? Cosa serve per dare la spinta a una nuova,
Con il termine oli minerali si intendono gli oli lubrificanti, a base minerale o sintetica, che si usano per far funzionare i motori a combustione interna (ad esempio: quelli di auto, moto, veicoli agricoli e mezzi navali) e i macchinari industriali. Durante l’utilizzo, questa tipologia di olio si consuma e subisce trasformazioni chimico-fisiche
Ogni anno in Italia vengono immessi al consumo 1,4 milioni di tonnellate di olio vegetale (come olio commestibile o come ingrediente presente in altri cibi) per un consumo medio pro capite di circa 25Kg. Di questa quantità si stima un residuo non utilizzato pari al 20%, che corrisponde a più di 280.000 tonnellatedi olio
L’ anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa all’interno della Capitale di cui l’80,3% è già percorribile. Un’infrastruttura leggera, low cost e ad alta redditività economica e culturale.
Nuove sfide e nuovi temi da approfondire al centro della sfida presente e futura di Legambiente.
Dopo più di vent’anni di lunga ed estenuante attesa, nel nostro codice penale compaiono per la prima volta i delitti ambientali.
1994-2015 Storia di una lunga marcia contro l’Ecomafia in nome del popolo inquinati. A cura di Enrico Fontana, Stefano Ciafani e Peppe Ruggero.