La crisi climatica avanza e il Governo continua a finanziare l’energia fossile. Una situazione inaccettabile contro cui siamo tornati a mobilitarci sabato 14 giugno nei luoghi simbolo dell’Italia fossile.
La crisi climatica avanza e il Governo continua a finanziare l’energia fossile. Una situazione inaccettabile contro cui siamo tornati a mobilitarci sabato 14 giugno nei luoghi simbolo dell’Italia fossile.
Le organizzazioni del terzo settore invitano tutte e tutti al voto per i referendum su lavoro e cittadinanza : “La democrazia è partecipazione. Andiamo a votare per difendere i nostri diritti”. Anche noi tra i firmatari.
Chiediamo alle istituzioni nazionali ed europee di rompere il silenzio e ogni complicità. Va fermata l’azione criminale, di pulizia etnica, di punizione collettiva del governo israeliano nei confronti della la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania!
In nome del popolo inquinato: ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera presentano il report sullo stato delle bonifiche dei siti di interesse nazionale.
Il 14 e 15 maggio a Roma la nuova edizione della manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato.
LIFE 2025: un’occasione concreta per rafforzare le competenze nella progettazione europea, pensato per aiutare ad intercettare i finanziamenti previsti per il 2025.
Il 19 maggio del 2015 il Senato approvava definitivamente la legge 68, che introduceva i delitti contro l’ambiente nel nostro Codice penale.
Trentanove anni fa un guasto al reattore 4 dell’impianto scatenò il più grave incidente atomico della storia. Ricordare oggi la durissima lezione di Chernobyl significa guardare a un futuro senza nucleare per il Pianeta.
Il pianeta Terra, la nostra casa sempre sorprendente e generosa, a causa di attività umane sconsiderate, è a rischio. La Giornata Mondiale della Terra sottolinea la necessità di un’azione globale per la conservazione delle risorse naturali.
L’agrivoltaico si sta affermando come una delle frontiere più promettenti della transizione energetica, capace di coniugare la produzione di energia pulita con un’agricoltura più resiliente ed efficiente.