Danni per 10mila euro nell’area gestita da Legambiente, 22 ettari di verde fruibili dalla comunità grazie all’impegno del circolo locale. Un gesto arrogante e inqualificabile, aiutiamoli a ricostruire.
Danni per 10mila euro nell’area gestita da Legambiente, 22 ettari di verde fruibili dalla comunità grazie all’impegno del circolo locale. Un gesto arrogante e inqualificabile, aiutiamoli a ricostruire.
Si chiamano Titan, Puma, India, Lapa, Mora, Kenia e Africa, sono i primi cani diplomati Safa: la Scuola Alta Formazione Anti Bracconaggio.
Riprendiamoci la bellezza dei nostri territori: il 6 e 7 aprile liberiamoli dal degrado e dell’abbandono. Partecipa!
Ecco gli appuntamenti che i circoli territoriali di Legambiente propongono, nell’ambito della campagna WALK, WATCH & CLEAN, a tutti coloro che hanno a cuore l’immensa bellezza ambientale e culturale del Paese.
Convegno organizzato da Legambiente in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.
L’acqua è un bene comune che spesso viene dato per scontato. Una risorsa fondamentale per ogni forma di vita che viene, poco saggiamente, sprecata, inquinata e non tutelata.
Il suono delle conchiglie e un paguro costretto a vivere in un bicchierino di plastica. Il nuovo cd del musicista Mauro Ottolini è un omaggio al mare e una denuncia contro l’inquinamento.
Ecco il il cortometraggio della regista olandese Eline Helena Schellekens che mostra la vita di un maialino che cresce in un allevamento intensivo.
La Giornata Mondiale delle Zone umide, il 2 febbrraio, è un’occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti fondamentali per gli equilibri della vita. Insostituibili serbatoi di biodiversità, accolgono una infinita varietà di specie animali e vegetali, garantiscono abbondanti risorse di acqua, cibo e lo stoccaggio del carbonio. Eppure sono tra
Legambiente e CIWF chiedono ai Ministri delle Politiche agricole e della Salute di chiarire nelle etichettature degli alimenti le condizioni di allevamento degli animali.