Partito il progetto di Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas per liberare il mare e i fiumi italiani dalla plastica. Già recuperati oltre 4 quintali di rifiuti a Porto Garibaldi.
Partito il progetto di Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas per liberare il mare e i fiumi italiani dalla plastica. Già recuperati oltre 4 quintali di rifiuti a Porto Garibaldi.
Oltre il fossile verso la transizione energetica, per l’ambiente e il lavoro, per tutelare la biodiversità, per fermare la crisi climatica: due momenti di confronto e approfondimento martedì 8 ottobre a Villa d’Agri e Marsico Nuovo
Giovedì 4 luglio Legambiente ha presentato Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia.
13 agosto 2019 Il bilancio finale di Goletta Verde e di Goletta dei laghi 2019 Tappa per tappa i risultati dei monitoraggi di Goletta dei laghi 2019: 28 giugno 2019 Parte la Goletta dei laghi di Legambiente Le novità della campagna 2019: ricerca di microplastiche in profondità, analisi della plastisfera e
Legambiente aderisce alla manifestazione del 19 maggio contro l’impiego massiccio della chimica nella coltivazione intensiva dei vigneti veneti.
Parte la seconda edizione del progetto educativo di Legambiente e Corepla rivolto alle scuole di Campania e Puglia.
Il 50% dei sacchetti per la spesa attualmente in circolazione è illegale. Per legge devono essere biodegradabili e compostabili. Impariamo a riconoscerli.
Arriva il divieto per la produzione dei cotton fioc non biodegradabili e non compostabili, una vittoria per l’ambiente.
Che faccia ha l’abusivismo edilizio nel 2018? Dov’è? E’diventato un fenomeno socialmente accettato, oppure no? Gli abbattimenti si fanno? Quali problemi, reali o presunti, ostacolano l’intervento delle ruspe e il ripristino della legalità? Perché la stampa se ne occupa così tanto? Cosa serve per dare la spinta a una nuova,
Con il termine oli minerali si intendono gli oli lubrificanti, a base minerale o sintetica, che si usano per far funzionare i motori a combustione interna (ad esempio: quelli di auto, moto, veicoli agricoli e mezzi navali) e i macchinari industriali. Durante l’utilizzo, questa tipologia di olio si consuma e subisce trasformazioni chimico-fisiche