Per rientrare nei parametri dell’Oms Avellino dovrebbe ridurre del 49% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 69% il PM 2,5 e del 39% Biossido di Azoto.
Per rientrare nei parametri dell’Oms Avellino dovrebbe ridurre del 49% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 69% il PM 2,5 e del 39% Biossido di Azoto.
La Campagna Clean Cities di Legambiente fa tappa a Napoli e presenta lo Stress Test Mobilità. Per rientrare nei parametri dell’Oms Napoli dovrebbe ridurre del 45% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 69% il PM 2,5 e del Biossido di Azoto.
Per rientrare nei parametri dell’OMS Vicenza dovrebbe ridurre del 77% le attuali concentrazioni di PM2,5 e del 62% quelle di Biossido di Azoto.
Presentati gli obiettivi al 2030 di Legambiente/CleanCities Campaign per la Città di Milano all’Assessora alla Mobilità Arianna Censi.
Legambiente: “Dall’inchiesta emerge uno scenario inquietante di illegalità, che non ci sorprende. È quanto denunciamo da anni, grazie al nostro circolo locale.”
Importante passo avanti per ridurre la plastica monouso e prima azione green del 2022. Impegno che deve continuare con più forza di prima soprattutto in tempi di pandemia.
La decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico deve andare di pari passo col risanamento ambientale dei siti inquinati.
A cosa serve aumentare fino fino a 61 V/m i limiti elettromagnetici? E con quali rischi per la salute di tutti? Ne parliamo in un incontro sul web con esperti e ricercatori.
Legambiente: “L’emergenza smog diventi priorità nazionale”.
32.937 rifiuti raccolti e catalogati in 48 parchi urbani, 6 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. A farla da padrone ancora mozziconi di sigarette, prodotti usa e getta e imballaggi.