Bonifica SUBITO: i SIN toscani non possono più aspettare. È ora di cambiare passo per liberare l’Italia dai veleni del passato.
Bonifica SUBITO: i SIN toscani non possono più aspettare. È ora di cambiare passo per liberare l’Italia dai veleni del passato.
Doniamo futuro e speranza alle popolazioni che ancora oggi vivono nelle zone contaminate. L’impegno di Legambiente per le bambine e i bambini che ancora vivono l’incubo nucleare.
Digitalizzare il Paese salvaguardando la salute dei cittadini: Legambiente scrive al governo insieme a tante realtà cittadine e personalità del mondo della ricerca.
Città italiane ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. Ecco i dati raccolti con Clean Cities, la campagna di Legambiente per una nuova mobilità.
Presentazione del dossier sulla presenza di fitofarmaci negli alimenti e sulle buone pratiche agricole. Diretta streaming sui canali associativi il 17 dicembre dalle ore 10.
Talk on line per ricordare il Capitano Natale De Grazia scomparso 25 anni fa mentre indagava sulle navi dei veleni.
Le storie e i numeri dell”aggressione criminale alle risorse ambientali del Paese: presentazione in live streaming del Rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente, venerdì 11 dicembre dalle ore 10. SEGUI IL LIVE
Dal webinar su compatibilità tra telecomunicazioni e salute umana, il lancio di una petizione al Governo per dire NO all’aumento dei limiti di esposizione
Lo sviluppo delle telecomunicazioni sta creando grande interesse in tutti i settori per la possibilità di nuove applicazioni, ma sta anche aumentando la preoccupazione per gli effetti non ancora del tutto noti sulla salute, al punto che a livello sia nazionale sia internazionale c’è una mobilitazione crescente contro l’introduzione del
Unicoop Firenze e Legambiente insieme per una campagna di sensibilizzazione sull’uso e lo smaltimento corretto di mascherine e guanti.