Informati su rinnovabili e tecnologie efficienti nelle case e trova le soluzioni migliori per cucinare e riscaldare la tua abitazione. Senza combustibili fossili si vive meglio e si risparmia. Cambia energia.
Informati su rinnovabili e tecnologie efficienti nelle case e trova le soluzioni migliori per cucinare e riscaldare la tua abitazione. Senza combustibili fossili si vive meglio e si risparmia. Cambia energia.
L’impatto ambientale della coltivazione delle cozze è basso. Ma le retine di plastica con cui vengono avvolte spesso finiscono in mare. Un progetto europeo finanziato dal programma LIFE le avvia a una seconda vita. È considerata acquacoltura “green” e di grande interesse per la ricerca di alternative sostenibili alla
Siamo consumatori attenti, esigenti, e soprattutto non amiamo gli sprechi! Dagli addobbi alla tavola, dal cibo alla scelta dei regali, ecco i nostri consigli per contenere le spese delle feste e impattare meno sul Pianeta.
Due giorni di confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
XVI edizione del Forum Compraverde, gli Stati Generali degli acquisti verdi: l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement. In programma il 20 ottobre la presentazione V rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi.
La transizione ecologica che serve al Paese: Legambiente presenta le sue proposte per la prossima legislatura.
CGIL e Legambiente presentano le proposte per chiusura del ciclo dei rifiuti a Roma. Una nuova sinergia tra le due organizzazioni per raccontare le grandi possibilità dell’economia circolare e dare un contributo per fermare il progetto di realizzazione dell’inceneritore di Roma.
Al via oggi la IX edizione dell’EcoForum organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. Presentati i dati del sondaggio Ipsos “L’Italia e l’economia circolare” e dello studio sulla raccolta differenziata realizzato dall’associazione ambientalista.
I cantieri dell’economia circolare: due giorni di dibattito e un confronto tra Governo, istituzioni nazionali, regionali e locali, imprese, consorzi di filiera, operatori del settore e associazioni.
Oggi sono stati donati i primi pannelli solari da appartamento alle famiglie bolognesi in difficoltà per ridurre la spesa dei consumi in bolletta e aiutare l’ambiente. “Solo coinvolgendo i più fragili avremo una reale giustizia climatica e sociale”.