Il clima è già cambiato. La mappa di 10 anni di impatti sul territorio italiano nel Rapporto 2020 dell’Ossevatorio CittàClima. Live streaming
Il clima è già cambiato. La mappa di 10 anni di impatti sul territorio italiano nel Rapporto 2020 dell’Ossevatorio CittàClima. Live streaming
Riflessioni e proposte per il raggiungimento degli obiettivi al 2030 alla luce del nuovo piano energia e clima. Evento online.
Spiagge mangiate dall’erosione. Aggredite dal consumo di suolo e dagli effetti dei mutamenti climatici. Partecipa al concorso fotografico per testimoniare la continua trasformazione del paesaggi costieri nazionali.
Contribuire alla decarbonizzazione del Paese nel rispetto della tutela ambientale e paesaggistica: ecco l’unione di intenti siglata da ANEV, Legambiente, Greenpeace e Kyoto Club per valorizzare al meglio l’energia eolica nei nostri mari.
5 novembre 2020 incontro in live streaming per fare il punto sull’economia generata dal nostro Paese dal cicloturismo.
“La pandemia ha reso evidenti le contraddizioni del nostro sistema economico e sociale”. Il movimento per la giustizia climatica torna nelle piazze italiane impegnandosi a rispettare le disposizioni di sicurezza per la protezione contro il coronavirus.
Un viaggio attraverso le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota.
Energia, economia circolare, acqua, mobilità, turismo sostenibile. Le sfide per le isole minori e le buone pratiche dal mondo. In diretta facebook giovedì 9 luglio dalle ore 10.
Come deve recipire l’Italia la direttiva europea RED II che promuove l’utilizzo di fonti rinnovabili? Ecco le proposte di Legambiente a confronto con esperti e parlamentari.
Energia rinnovabile e democratica. Efficienza energetica e produttiva. Mobilità a emissioni zero. Cibo sano, giusto e sostenibile. Giustizia climatica per tutte e tutti.