I risultati del monitoraggio presentati in conferenza stampa a Torino: Ghiacionevati di Flua, scomparsi quasi del tutto. Ghiacciaio di Indren, in due anni registrato un arretramento frontale di 64 metri, 40 solo nell’ultimo anno.
I risultati del monitoraggio presentati in conferenza stampa a Torino: Ghiacionevati di Flua, scomparsi quasi del tutto. Ghiacciaio di Indren, in due anni registrato un arretramento frontale di 64 metri, 40 solo nell’ultimo anno.
I nuovi dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata da Legambiente: da gennaio a luglio 2022 registrati in Italia 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio.
Ghiacciai in emorragia: Miage, in 14 anni spariti circa 100 miliardi di litri di acqua pari a tre volte il volume dell’idroscalo di Milano; Pré de Bar, dal 1990 ad oggi persi mediamente 18 metri di superficie l’anno.
Il Festival di Legambiente per il Sud Italia fa tappa in sei comuni e parla di “Pace e rinnovabili”. 25 concerti e performance, 10 forum e incontri, 3 reading e 12 cammini in programma. Dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano.
L’Europarlamento boccia la risoluzione di rigetto sulla tassonomia. Passa l’atto che include gas e nucleare come fonti energetiche sostenibili.
Legambiente: “La montagna sta collassando e sta diventando sempre più fragile. Urgente mettere in campo politiche climatiche più ambiziose”.
Una delegazione italiana di circa 60 attivisti perteciperà alle mobilitazioni in vista del voto dell’Europarlamento sulla tassonomia verde: “Agli europarlamentari chiediamo di bocciare questa tassonomia che considera gas fossile e nucleare come fonti energetiche sostenibili”.
Messi a dimora in Italia oltre 300.000 alberi per dare ossigeno ai territori e contrastare i cambiamenti climatici. Un risultato importante raggiunto grazie alla campagna Mosaico Verde.
#OnlyOneEarth. In vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, Legambiente lancia la sua road map green con sei pilastri centrali per tutelare in maniera concreta l’ambiente.
Dal 27 al 29 maggio Paestum (SA) diventa la capitale green d’Italia con oltre 300 giovani in prima linea per l’ambiente e il Pianeta insieme a Legambiente.