Le dipersioni di metano in atmosfera sono un tema poco conosciuto ma fonfamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Su 45 impianti fossili monitorati in Italia trovate emissioni di metano in 34 (il 75,5%).
Le dipersioni di metano in atmosfera sono un tema poco conosciuto ma fonfamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Su 45 impianti fossili monitorati in Italia trovate emissioni di metano in 34 (il 75,5%).
Presentati i dati del primo monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano Cortina 2026: 5 miliardi e 720 milioni di euro, per 79 opere. La società civile chiede trasparenza e integrità.
Emissioni zero, competitività, inclusione: l’agenda di Legambiente per la prossima legislatura europea. 13 pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un’Europa più verde, competitiva e inclusiva.
Contina il successo di “Afrin nel mondo sommerso”, il docufilm pluripremiato che narra la storia vera di una giovane migrante climatica in fuga dalle alluvioni in Bangladesh.
MOB è un progetto lanciato dalla Fondazione Unipolis, con Legambiente come partner, che mira a sensibilizzare e responsabilizzare le nuove generazioni sul tema della mobilità sostenibile, dando voce alle loro idee e promuovendo il loro coinvolgimento in esperienze di cittadinanza attiva.
Solo uniti possiamo contrastare l’emergenza climatica, percorrere la strada di uno sviluppo più sostenibile, e chiedere più giustizia climatica.
Legambiente in Nepal parteciperà all’evento internazionale per parlare di emergenza climatica e montagne in crisi.
Il nostro Paese arretra di ben 15 posizioni nel consueto report Climate Change Performance Index 2024. Si deve subito invertire la rotta con un ambizioso Piano Nazionale Clima-Energia in grado di ridurre le emissioni del 65% entro il 2030 in coerenza con l’obiettivo di 1.5°C.
Il fast fashion non è un affare per nessuno: sta distruggendo il clima, devastando i terreni, prosciugando le risorse idriche, inquinando gli oceani.
La drammatica riduzione dei ghiacciai in atto lungo l’arco alpino può danneggiare la nostra sicurezza, l’economia e l’ambiente. Noi pensiamo che sia tempo di agire.