Giganti bianchi sempre più sottili e in forte arretramento a causa della crisi climatica e delle temperature record di questa estate che hanno annullato i benefici delle nevicate tardive della scorsa primavera.
Giganti bianchi sempre più sottili e in forte arretramento a causa della crisi climatica e delle temperature record di questa estate che hanno annullato i benefici delle nevicate tardive della scorsa primavera.
L’81% degli italiani non vuole un ritorno al nucleare e punta sulle rinnovabili. Le opinioni dei cittadini nella nuova indagine Ipsos “Gli Italiani e l’energia” realizzata per Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.
L’Italia è in forte ritardo nel realizzare gli impianti a fonti a rinnovabili e nel centrare l’obiettivo 2030 fissato dal decreto aree idonee, ossia nuovi 80 GW. Mancano ancora all’appello 61,4 GW da realizzare nei prossimi 6 anni. Le nostre proposte.
L’Italia continua a rispondere alla crisi climatica ed energetica finanziando le fonti fossili: nel 2023 spesi 78,7 miliardi di euro in sussidi ambientalmente dannosi (SAD).
Il prossimo 16 novembre, alle ore 15, partirà da Piazza Vittorio a Roma una mobilitazione nazionale dal carattere gioioso e ribelle: il Climate Pride.
L’impatto della crisi climatica sta assumendo sempre più una dimensione di carattere sociale ed economica oltre che ambientale. E, soprattutto tra i giovani, sta colpendo anche la salute mentale.
I grandi giganti bianchi sono in sofferenza e alcuni sono già estinti. Ecco il bilancio di Carovana dei Ghiacciai.
Le dipersioni di metano in atmosfera sono un tema poco conosciuto ma fonfamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Su 45 impianti fossili monitorati in Italia trovate emissioni di metano in 34 (il 75,5%).
Presentati i dati del primo monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano Cortina 2026: 5 miliardi e 720 milioni di euro, per 79 opere. La società civile chiede trasparenza e integrità.
Emissioni zero, competitività, inclusione: l’agenda di Legambiente per la prossima legislatura europea. 13 pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un’Europa più verde, competitiva e inclusiva.