SOIL4LIFE: diete sane e gestione sostenibile del suolo per sconfiggere la fame e proteggere la terra.
SOIL4LIFE: diete sane e gestione sostenibile del suolo per sconfiggere la fame e proteggere la terra.
Agroecologia circolare: dal campo alla tavola. Forum Nazionale di Legambiente per un Green new deal dell’agricoltura libera dalla dipendenza di chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde. “Da Napoli una nuova alleanza con le migliori esperienze italiane del settore per proporre un modello che guardi alla riduzione degli impatti
Spostare la fiscalità sulle fonti fossili, far pagare le rendite a danno dell’ambiente, spingere sempre di più economia circolare e fonti rinnovabili, disegnare misure ambientali che favoriscano i più vulnerabili, partire dalla chiave ambientale per aggredire le disuguaglianze.
“Il Governo ci dica quali siano gli atti che può adottare subito, in attesa dell’annunciato stop definitivo a nuove trivellazioni.”
Metti in circolo il cambiamento: un bando per formarsi e attivarsi. Percorsi formativi gratuiti, esperienze di partecipazione attiva per 60 giovani tra i 18 e i 32 anni su gestione responsabile delle risorse naturali e circuiti produttivi virtuosi di economia circolare.
In copertina il presidente del Brasile Jair Bolsonaro: “il nemico della foresta”. Fra gli altri contenuti pubblicati dalla rivista segnaliamo il servizio sulla filiera del legno e sulla gestione forestale nei territori colpiti dal ciclone Vaia lo scorso ottobre.
Coprire con il biometano almeno il 10% del fabbisogno annuo di gas naturale entro il 2030, chiudendo così il ciclo dei rifiuti urbani e agricoli.
Entro l’inizio del 2020 saranno definite e condivise le linee guida per facilitare i progetti di deplastificazione all’interno di aziende e amministrazioni.
Dalla vetta più alta degli Appennini il video di Legambiente: “Anche il ghiacciaio del Gran Sasso sta scomparendo. Urgente mettere in campo azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici” Solo ghiaccio residuo tra pietre e detriti. È quello che resta oggi del ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d’Europa, situato
Forum Nazionale di Legambiente sulle filiere della sostenibilità della risorsa idrica: “Facciamo diventare l’acqua la prima grande opera pubblica d’Italia, mettendo insieme tutti gli attori in gioco per garantire un servizio equo, efficiente e sostenibile”.