Wwf, Legambiente, Greenpeace e Italia Solare rispondopono a Arera e dicono no a esenzioni oneri di efficienza per centrali a gas. Costi riversati in tariffa eletrittica e l’energia rinnovabili pagherebbe due volte.
Wwf, Legambiente, Greenpeace e Italia Solare rispondopono a Arera e dicono no a esenzioni oneri di efficienza per centrali a gas. Costi riversati in tariffa eletrittica e l’energia rinnovabili pagherebbe due volte.
Legambiente sulle dichiarazioni del Ministro Luigi Di Maio: “Il dibattito sulla plastic tax è surreale, ma questa norma sacrosanta deve essere migliorata. La tassa non deve riguardare i manufatti riciclati e va estesa a tutti i prodotti plastici e non solo agli imballaggi” “Ha ragione il ministro Luigi Di Maio, come già
Al via oggi la seconda giornata del Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile. Le città del futuro? Sempre più verdi, sostenibili e con tanti boschi urbani.
Legambiente su micro-mobilità elettrica: “Assurda la guerra ai monopattini. Chiediamo al governo di equipararli alle bici”.
A un anno dalla tempesta Vaia Legambiente fa il punto sullo stato del patrimonio forestale e sulle sfide da affrontare che abbiano al centro la tutela, gestione e conservazione, ma anche il tema della rigenerazione urbana e la diffusione del verde in città.
Percorsi formativi gratuiti, esperienze di partecipazione attiva per 60 giovani tra i 18 e i 32 anni su gestione responsabile delle risorse naturali e circuiti produttivi virtuosi di economia circolare. Le 12 migliori idee saranno premiate con un fondo di 3.000 € per il loro sviluppo.
Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma prime in classifica per performance ambientali nella ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.
Il progetto europeo che affronta il problema dei rifiuti in mare con un approccio integrato presentato oggi a Roma. Legambiente: il 99% dei rifiuti monitorati è di plastica. È emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall’Italia.
Cresce, lentamente, il Green public procurement in Italia. Bene l’applicazione degli acquisti verdi per la carta, male per l’edilizia. Ancora lontano l’obiettivo del pieno rispetto dell’obbligo previsto dal Codice degli appalti.
A Casale Monferrato (AL) 8 candidati, 8 storie, 8 testimonianze da tutta Italia di passione, coraggio e impegno a favore dell’ambiente e della legalità.