Anche con il riscaldamento globale sotto ai 2 °C circa un quarto di quello più superficiale scongelerà entro fine secolo. E poi inchiesta sulla floricoltura: le spine del commercio globale.
Anche con il riscaldamento globale sotto ai 2 °C circa un quarto di quello più superficiale scongelerà entro fine secolo. E poi inchiesta sulla floricoltura: le spine del commercio globale.
A Sanremo la seconda tappa del Clean Beach tour con Piero Pelù e Legambiente: 300 volontari in azione insieme al rocker e all’associazione ambientalista per ripulire la spiaggia di Bussana. Qui sono stati raccolti 20 metri cubi di rifiuti in un’ora.
“Assurdo ostacolare lo Sharing e prevedere multe pesantissime per monopattini e carrozzine elettriche per disabili. Il Governo non commetta questo errore”.
Legambiente presenta il suo rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia. Cresce la mobilità su ferro: 5,7 milioni di pendolari ogni giorno su metro e treni regionali. Boom dell’alta velocità. Ma è emergenza Sud: circolano meno treni che nel 2010.
Escursioni, birdwatching e attività di citizen science nel week-end, per valorizzare queste aree-serbatoio di biodiversità, decisive nel mitigare i cambiamenti climatici, ma oggi in pericolo.
Parte il percorso di formazione che porterà sui banchi un programma di attività per capire a fondo il legame tra il suolo e la nostra vita sul pianeta.
La mobilitazione indetta da 18 associazioni ambientaliste per chiedere al ministro Costa lo stop ai progetti idroelettrici che mettono a rischio i corsi d’acqua naturali “Inaccettabile che le Regioni aggirino la procedura di infrazione sulla Direttiva acque: dobbiamo evitare un ulteriore danno ai nostri fiumi, già provati dagli effetti della
Nei giorni scorsi l’ANP (Associazione Nazionale Presidi) e l’ENI hanno annunciato l’avvio di un programma di incontri sui temi della sostenibilità ambientale per la formazione dei docenti delle scuole italiane. In particolare, i seminari riguarderanno i seguenti quattro macro-temi: il cambiamento climatico, l’efficienza energetica, i rifiuti e le bonifiche ambientali.Le Associazioni
Emergenza smog sempre più cronica: ecco la foto scattata dal report Mal’aria sul nuovo anno e sull’ultimo decennio.
Presentato oggi a Roma al Ministero dell’Ambiente il Rapporto dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia. Numeri, scenari e proposte per un sistema virtuoso, quello della raccolta e del riciclo di PFU in Italia, che è un’eccellenza in Europa ma è minacciato dal “baco dell’illegalità”, per le