6.400 nuovi alberi rigenereranno otto centri urbani grazie al progetto “Riforestazione urbana – Alberi in città” che Legambiente realizza grazie a Eurizon e il supporto di AzzeroCO2 .
6.400 nuovi alberi rigenereranno otto centri urbani grazie al progetto “Riforestazione urbana – Alberi in città” che Legambiente realizza grazie a Eurizon e il supporto di AzzeroCO2 .
Al via il IV Forum nazionale di Legambiente“La Bioeconomia delle Foreste: conservare, ricostruire, rigenerare”.
15mila persone coinvolte negli oltre 500 eventi di piantumazione organizzati da Legambiente in collaborazione con scuole, imprese e cittadini in tutta Italia.
La pandemia non ferma gli ecocriminali. Nel 2020, nonostante la flessione dei controlli effettuati (-17%) i reati ambientali toccano quota 34.867 (+0,6% rispetto al 2019), con una media di 4 ogni ora. Cresce l’impatto nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa (46,6% del totale) e aumentano sia le persone denunciate (+12%)
Legambiente: “Il Governo sul Superbonus sbaglia: il 110% non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato. Al Governo chiediamo inoltre di riordinare l’intera materia con Norme Tecniche specifiche che possano trasformare l’attuale politica di sostegno al settore delle costruzioni nel principale intervento per la riduzione dei gas climalteranti e di
Legambiente: “L’Accordo di Glasgow è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica soprattutto per le comunità più vulnerabili dei paesi poveri. Ma si mantiene ancora vivo l’obiettivo di 1.5°C. Per centrare questo obiettivo tutti i paesi più avanzati, a partire dall’Italia, devono aumentare i propri impegni di riduzione delle emissioni climalteranti e garantire un
Legambiente e Touring Club Italiano: “Bene sentenza del Consiglio di Stato su scadenza concessioni balneari. Ora si apre un’occasione importante per accelerare nella direzione della qualità e sostenibilità. Alla politica chiediamo di approvare al più presto una legge nazionale per garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge”.
Ancora un altro passo indietro dell’Italia che scende al 30°posto della graduatoria per il rallentamento dello sviluppo delle rinnovabili e per una inadeguata politica climatica nazionale.
Le classifiche sulle performance ambientali e le buone pratiche delle città italiane nel nuovo rapporto di Legambiente.
Nasce Ecosportello Animali, un servizio on line gratuito sviluppato da Legambiente per aiutare animali feriti o in difficoltà.