Legambiente presenta l’edizione 2019 di Spiagge e fondali puliti: il 25 e il 26 maggio oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali.
Legambiente presenta l’edizione 2019 di Spiagge e fondali puliti: il 25 e il 26 maggio oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali.
Dalla collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Grecia, un nuovo ed efficace strumento per sconfiggere il marine litter nel Mediterraneo
PIANO ENERGIA E CLIMA: ECF boccia i piani dell’Italia e di molti altri Paesi Ue. Legambiente: “Male la bocciatura dell’Italia per il piano energia e clima. Il PNIEC abbia l’ambizione di contribuire davvero ad aggredire l’emergenza climatica”.
Troppo lenta la crescita dell’energia pulita in Italia, a rischio gli obiettivi al 2030. Le buone notizie vengono dai territori: in tutti i comuni c’è almeno un impianto da energie rinnovabili e oltre un milione le installazioni in Italia tra elettriche e termiche.
150 iniziative da Roma a Brindisi per disegnare un percorso di valorizzazione turistica e culturale della Regina Viarum.
Oggi, presso il Parco Nazionale del Vesuvio, la piantumazione dei primi alberi di leccio. Grazie alla campagna soci dell’associazione un aiuto concreto per tutelare questo scrigno di biodiversità: per ogni tessera sostenitore sarà piantato un nuovo albero.
SAFA, la Scuola Alta Formazione Anti Bracconaggio, festeggia il suo primo anno e mezzo di attività con i primi sette cani antibracconaggio di diplomati SAFA e addestrati per ricercare reti, armi, munizioni, lacci, trappole e tagliole per contrastare i bracconieri.
Si è conclusa la prima fase del crowdfunding di Legambiente ed Enel che ha raccolto 78.500 euro utilizzati per sostenere quattro imprenditrici del Centro Italia. Dal 15 maggio al via la seconda fase, con quattro nuovi progetti di “ricostruzione”.
Ecco le proposte di Legambiente sull’ex Ilva raccontate nel dossier Taranto.
Domenica 12 maggio torna il festival diffuso lungo l’Appia antica, da Roma a Brindisi, per supportare lo sviluppo dell’Appia in chiave turistica e culturale.